martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Auslander, Englader siamo stati troppo cortesi 06/05/2012

Riguardo al libro di Auslander ed Englander che ironizza sulla figura di Anna Frank, confesso che ho trovato fin troppo cortese il vostro commento.
Si' , come dite voi , in letteratura tutto si puo' fare , ma se poi si produce letame , qualcuno bisogna che dica che di letame si tratta. Altrimenti hanno diritto di cittadinanza anche , che so, i libracci di Evola o il Mein Kampf ( ammesso che quest'ultimo sia letteratura ).
I due suddetti a me sembrano due imbecilli che , approfittando del clima superficiale e patologicamente ridanciano in cui viviamo , cercano di vendere qualche libro. Certamente avranno successo fra le vaste ( sempre piu' purtroppo ) schiere di nazisti neri e rossi , antisemiti che si definiscono solo '' antisionisti , terzomondisti in ritardo che giustificano i tagliagole alla Bin Laden.
Sono convinto che certi simboli sono importanti , per capire, per non dimenticare , perche' ci aiutano , forse , anche a migliorarci un po'
E Anna Frank e' un simbolo e poco conta , come si affanna a dire qualche idiota , che il padre possa aver tolto o aggiunto qualche frase nel Diario.
Ed infine , ripeto , il letame va chiamato col suo nome anche se si traveste da letteratura. E scusate lo sfogo polemico

 Dante

Ha ragione, troppo cortesi, ma volevamo lasciare il giudizio ai lettori per, eventualmente,condividerlo. Come facciamo adesso. I nostri due eroi hanno capito quale musica va suonata per vendere e si adeguano. La dimostrazione che il letame, in letteratura, può diventare un affare.
IC redazione
 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT