domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
11.04.2012 Iran nucleare, sanzioni occidentali e risposta di Ahmadinejad
cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 11 aprile 2012
Pagina: 16
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Sanzioni all’Iran, Ahmadinejad gioca d’anticipo»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 11/04/2012, a pag. 16, l'articolo di Maurizio Molinari dal titolo "Sanzioni all’Iran, Ahmadinejad gioca d’anticipo".


Maurizio Molinari, Mahmoud Ahmadinejad

Tagliando l’export alla Spagna, e forse anche a Italia e Germania, l’Iran di Mahmud Ahmadinejad inizia la guerra del greggio. L’intento è anticipare la decisione dell’Unione Europea, che in luglio sospenderà l’importazione di petrolio iraniano, per conservare l’immagine di un leader che riesce comunque a tenere sotto scacco la comunità internazionale. Ecco perché, parlando dalla provincia di Hormuzgan, Ahmadinejad assicura che la Repubblica islamica potrà «resistere per due o tre anni» al blocco dell’acquisto di greggio da parte dei maggiori Paesi industrializzati «visto che abbiamo le risorse sufficienti per farlo». In realtà il bilancio pubblico di Teheran dipende, mese per mese, dalle vendite di greggio a Europa, Giappone e Cina, ma ciò che preme ad Ahmadinejad è non apparire perdente nel duello con la comunità internazionale di fronte all’agguerrita opposizione dei conservatori fedelissimi alla Guida Suprema della rivoluzione, Alì Khamenei, che già ne pianificano la sostituzione alle prossime presidenziali. Un Ahmadinejad che si gioca ciò che resta del suo potere politico nel braccio di ferro sull’embargo petrolifero lascia intendere che i prossimi mesi saranno ad alto rischio nelle acque del Golfo Persico. I comandi militari iraniani hanno già minacciato di bloccare la navigazione attraverso gli Stretti di Hormuz, dove passa il 40 per cento del commercio globale di greggio. Il presidente americano Barack Obama ha ordinato al Pentagono di portare a due il numero delle squadre di portaerei presenti nel Golfo Persico, sommando una capacità di reazione tale da poter affrontare il rischio di una crisi-lampo con le unità marittime dei pasdaran, armate di mine, missili antinave e barche-kamikaze. Il tutto avviene a pochi giorni dalla ripresa dei colloqui multilaterali sul programma nucleare che vedono Usa e europei già concordi sulle richieste iniziali da porre sul tavolo: smantellamento dell’impianto nucleare sotterraneo a Fordo e sospensione dell’arricchimento dell’uranio come richiesto da molteplici risoluzioni delle Nazioni Unite. È una mossa tesa a rafforzare l’accerchiamento di Ahmadinejad e ciò che più conta è il tacito consenso di Mosca e Pechino, che continua a esserci nonostante l’aperto disaccordo sulla gestione della crisi siriana.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT