venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.03.2012 La moglie inglese 'convertita' sulle orme del marito terrorista islamico ?
La Cia ha perso le sue tracce e sospetta che stia organizzando attentati. Cronaca di Guido Olimpio

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 marzo 2012
Pagina: 19
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «La Cia a caccia della 'convertita inglese'»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/03/2012, a pag. 19, l'articolo di Guido Olimpio dal titolo "La Cia a caccia della 'convertita inglese' ".


Samantha Lewthwaite con il marito Jermane Lindsay, uno dei terroristi suicidi degli attentati del 2005 a Londra

WASHINGTON — La cercano nel paradiso dei turisti di Malindi, si fa passare per sudafricana e chissà per quale altra nazionalità, visto che viaggia con un stock di passaporti falsificati. Documenti che le hanno permesso di vivere e viaggiare con al seguito tre bimbi piccoli. Ma Samantha Lewthwaite — questo il suo vero nome — non è solo una mamma. C'è il sospetto che faccia parte di un network terroristico vicino agli Shebab, movimento qaedista somalo. Da alcune settimane la polizia kenyota, con l'aiuto di Scotland Yard e degli americani della Cia, le sta dando la caccia nei quattro angoli del paese.
I timori degli investigatori sono legati non solo ai rapporti recenti ma al passato della giovane madre. Samantha, 27 anni, in questi anni ha vissuto in quella che gli esperti definiscono una «bolla jihadista». Figlia di un militare, si è convertita all'Islam quando aveva appena 15 anni e da allora ha frequentato ambienti estremisti in Gran Bretagna. E' qui che ha incontrato quello che sarebbe diventato suo marito, l'islamista giamaicano, Jermaine Lindsay. Un rapporto non sempre facile — sembra — che si interrompe in un modo cruento. Il 7 luglio 2005, il compagno si fa saltare all'interno del metrò di Londra, alla stazione di King Cross. Ventisei le vittime che si aggiungono ad altrettante causate dai suoi complici kamikaze. All'indomani dell'attacco la reazione di Samantha è di sorpresa. Giura che non può essere suo marito l'uomo con lo zainetto bomba. Poi cambia idea davanti all'evidenza e monta un'altra difesa: «Era un tipo tranquillo che è stato plagiato dagli estremisti». La ragazza racconta che loro volevano vivere in modo spartano, secondo le regole del Corano. Però non esita a chiedere di essere pagata per rilasciare un'intervista. Poi torna nell'anonimato.
Passano i mesi e l'attenzione su Samantha si allenta. Lei, che ha rotto da tempo con la famiglia, cerca nuove amicizie. Ed è probabile che abbia riallacciato rapporti con personaggi vicini all'islamismo. Le sue tracce riemergono, infatti, in gennaio a Mombasa. Samantha è nella città kenyota e non per vacanza. La polizia ha arrestato dei presunti terroristi e uno di loro, il cittadino britannico Jermaine Grant, fornisce dettagli importanti sulla rete estremista. Il loro piano era (ed è) quello di colpire centri commerciali, alberghi e luoghi frequentati da occidentali. Grant, sotto interrogatorio, risponde alla polizia e fa il nome di Samantha, accusata dal complice di essere anche la finanziatrice. La ragazza sembra aver molto denaro, che usa anche per affittare un lussuoso rifugio poi individuato. Ora la vedova nera è in fuga, accompagnata da un misterioso «mozambicano» che presenta un documento a nome di Narco Costa. L'antiterrorismo spera di fermarla prima che possa rimettere in piedi un gruppo di fuoco.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT