venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
25.02.2012 Iran: malgrado le sanzioni la corsa al nucleare è quasi al traguardo
La cronaca di Guido Olimpio

Testata: Corriere della Sera
Data: 25 febbraio 2012
Pagina: 16
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «L'Iran ha accelerato la corsa al nucleare, ira della Casa Bianca»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 25/02/2012, a pag.16, con il titolo " L'Iran ha accelerato la corsa al nucleare, ira della Casa Bianca", Guido Olimpio racconta gli ultimi aggiornamenti.
Ecco il pezzo:

WASHINGTON — Gli americani sono contrari all'opzione militare contro l'Iran, ma non mollano la presa sulle mosse di Teheran. Con un doppio intervento — Casa Bianca e Hillary Clinton — gli Usa hanno denunciato le nuove ricerche condotte dagli scienziati iraniani: «Sono una violazione grave», è stato il commento. Una presa di posizione che segue il rapporto degli ispettori dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) reduci dall'infruttuosa missione a Teheran. Gli specialisti hanno messo nero su bianco, con accuse circostanziate: 1) L'Iran ha ampliato il programma di arricchimento dell'uranio nell'impianto superprotetto di Fardow. 2) Mancano all'appello quantità sufficienti per permettere la messa a punto di una testata missilistica. 3) Le autorità hanno impedito agli inviati di incontrare gli scienziati coinvolti nel progetto, gli unici interlocutori sono stati tecnici di medio livello. 4) Gli ispettori non hanno potuto visitare alcuni siti chiave a causa del rifiuto del regime.
Per l'Aiea — e gli Usa — è abbastanza evidente che l'Iran sta cercando di nascondere le proprie ricerche, e ci sono elementi che farebbero pensare a un progetto di natura militare. Analisi ribaltata dal governo locale per il quale, invece, gli studi hanno solo scopi scientifici e medici.
I toni forti della Casa Bianca — che hanno anche una spiegazione elettorale — daranno ragione a quanti ritengono che cercare un dialogo negoziale con l'Iran sia inutile e al timore di Israele che i mullah siano vicini al punto di non ritorno. Al tempo stesso non si può non rilevare la contraddizione con le analisi dell'intelligence Usa. Ancora ieri sulla stampa sono apparsi articoli dove gli 007 affermano che l'Iran non avrebbe ancora deciso se produrre davvero la Bomba. Quindi un segnale per sottolineare che non vi è un'urgenza nella risposta, come invece suggeriscono i ministri da Gerusalemme.
Non meno interessanti gli scenari formulati da alcuni esperti sulle pagine del New York Times. Pur riconoscendo l'abilità dell'aviazione israeliana, hanno sostenuto che un eventuale attacco sugli impianti atomici può essere più difficile del previsto. E non è detto che si concluda con un successo completo. Battute in una partita dove ogni risultato resta aperto.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT