martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Eni, Sanremo & il canale di Suez 24/02/2012

visto che vi siete occupati di ENI  vi segnalo un fatto che mi ha colpito e che e' emblematico della posizione politica della maggiore societa' italiana, nonche' una delle maggiori del mondo, ruguardo al mondo arabo

giorni fa mi e' capitato di sintonizzarmi sul festival di sanremo, spettacolo che in italia rappresenta l'evento di maggiore audience del palinsesto nazionale, durante il monologo di celentano e' andata in onda una curiosa pubblicita' dell'eni.

curiosa perche', contrariamente a quanto avviene di solito nelle pubblicita', non si elogiava il marchio da vendere, i suoi prodotti o la sua politica, si elogiava l'egitto. nello spot (che, insisto, e' andato in onda nella fascia piu' vista e quindi costosa dell'intero panorama tv italiano) si raccontava di un italiano dipendente eni che viveva e lavorava in egitto, aveva sposato un'egiziana, si divertiva un mondo al cairo con i suoi amici e viveva felice. il messaggio che si voleva vendere non e' "l'eni e' una grande azienda" ma "l'egitto e' un bellissimo posto dove vivere". a vedere lo spot si sarebbe pensato a una specie di meravigliosa svizzera, con piu' sole e con le piramidi...mi domando quale fosse l'interesse di eni a spendere un patrimonio per fare passare questo messaggio, neanche fosse l'agenzia turistica egiziana.

P.S. nel pezzo della redazione sull'ENI e Israele c'e' tuttavia una cosa su cui non concordo. voi parlate di liberazione del canale di suez e dunque non di invasione, ma si libera cio' che e' indebitamente occupato, suez e' un canale interno del territorio egiziano, la sua navigazione dovrebbe essere decisa dall'egitto stesso. se domani l'italia vietasse alle navi straniere di attraccare a genova qualcuno penserebbe che e' lecito "liberare" genova o si parlerebbe di invasione?

ribelleincazzato

Sarebbe interessante conoscere quali interessi intercorrano fra ENI e Egitto, dopo aver visto come i rapporti commerciali con la Turchia servono ad ammorbidire l'atteggiamento dei nostri quotidiani, che arrivano a definire islam democratico quello di Erdogan.
Per quanto riguarda il Canale di Suez, le cose non stanno come dice lei. Abbiamo sentito Ugo Volli, ecco la sua risposta:

Il 29 ottobre 1888, la convenzione di Costantinopoli confermò la neutralità del canale (sotto protezione britannica), dichiarato «libero e aperto, in tempo di guerra come in tempo di pace, a qualsiasi nave civile o militare, senza distinzione di bandiera».  (wikipedia)

Ecco qualche link:

http://www.scubatrainer.net/index.php?indY=4&indX=5

http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1674

http://books.google.it/books?id=PJDdK1F46boC&pg=PA57&lpg=PA57&dq=canale+di+Suez+libera+navigazione&source=bl&ots=l8cBRKW3Ed&sig=x9AHpjeSPZURqEPoCTD_gK1eNTo&hl=it&sa=X&ei=goVGT4naONChOrq1jOoN&ved=0CEsQ6AEwBQ#v=onepage&q=canale%20di%20Suez%20libera%20navigazione&f=false


http://it.wikipedia.org/wiki/Canale_di_Suez

prof. Ugo Volli


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT