martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Chi la dura la vince 19/02/2012
Quante cose avrei da dire !!!!
Vorrei comunque per prima cosa compendiarle (ma senza l'ombra di adulazione, anzi: forse con una segreta intenzione di rendermi antipatico) facendo tutti i complimenti possibili a Deborah Fait. Il suo ultimo pezzo mi ha regalato un'energica iniezione di fiducia. E' vero: chi la dura la vince. Possa la lotta del Popolo Ebraico essere anche la mia lotta. La lotta che intraprendo ogni giorno dentro questa scuola italiana che io chiamo anarco-burocratica: perché compendia in sé la tirannide della burocrazia e le caotiche odiose licenze dell'anarchia. Sappiamo bene chi comanda in questa scuola: sono loro, gli "ultrademocratici", gli amici di vauro, gli eredi dei sessantottini che hanno studiato pedagogia. Ho posto quella domanda all'assemblea degli studenti "che cosa e chi può impedire una nuova shoa'h?" - Nessuno ha saputo rispondermi, mentre i capetti divenuti docenti guardavano sottecchi: loro sì sapevano a cosa e a chi alludevo.
Così vanno le cose. Come dice Leopardi: "Tutto è pace e silenzio". Desertum fecerunt, diceva lo storico.

Lettera firmata

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT