venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
02.02.2012 Paul Auster: così si risponde al satrapo turco
Non andrà in Turchia per protesta contro i processi agli scrittori. Cronaca di Alessandra Farkas

Testata: Corriere della Sera
Data: 02 febbraio 2012
Pagina: 37
Autore: Alessandra Farkas
Titolo: «Auster-Erdogan: lite a distanza sulle carceri turche»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 02/02/2012, a pag. 37, l'articolo di Alessandra Farkas dal titolo "Auster-Erdogan: lite a distanza sulle carceri turche".


Recep Erdogan               Alessandra Farkas
In alto a destra, Paul Auster

L'ultimo libro di Paul Auster (a sinistra), «Winter Journal», è uscito in Turchia prima che in America, scatenando una guerra a distanza fra lo scrittore newyorchese e il primo ministro turco Erdogan (accanto) dopo che quest'ultimo ha definito l'autore di Trilogia di New York «un uomo ignorante». Al centro della disputa: la recente intervista al quotidiano turco «Hiirriyet» in cui Auster afferma che non visiterà la Turchia in segno di protesta «contro le sue carceri gremite di scrittori e giornalisti». «Chi se ne importa se vieni o no», ha ribattuto Erdogan, criticando Auster per aver visitato Israele, «un Paese che fa piovere bombe su Gaza e lancia armi chimiche contro i nemici». La risposta di Auster non si è fatta attendere. «Indipendentemente da quello che Erdogan pensa di Israele, è un dato di fatto che lì la libertà di parola esiste e gli intellettuali non vengono arrestati come in Turchia», ha spiegato ieri in un comunicato, precisando che, secondo le ultime statistiche raccolte dal Pen di cui è stato vicepresidente «quasi un centinaio di scrittori languono nelle prigioni turche. Per non parlare degli editori indipendenti come Ragip Zarakolu, il cui caso è seguito dagli attivisti dei centri Pen di tutto il mondo».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT