Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Assicurazioni Generali si separa dalla israeliana Migdal ? Cronaca di Sergio Bocconi
Testata: Corriere della Sera Data: 19 gennaio 2012 Pagina: 29 Autore: Sergio Bocconi Titolo: «Offerte per l'israeliana Migdal, Generali ci pensa»
Riportiamo dal CORRIERE della SERA del 18/01/2012, a pag. 29, l'articolo di Sergio Bocconi dal titolo " Offerte per l'israeliana Migdal, Generali ci pensa".
MILANO — Le Generali hanno negoziati in corso per la vendita della compagnia israeliana Migdal? Le voci sulla stampa di Tel Aviv si rincorrono da qualche giorno e la stessa società ha comunicato alla Borsa israeliana che il gruppo del Leone ha ricevuto offerte per la quota detenuta, di poco inferiore al 70%, senza però aver fornito ancora alcuna risposta. Da Trieste (che ieri con altri assicuratori europei è stata declassata da S&P di un «gradino», da A+ ad AA-, come effetto automatico della revisione dei rating sovrani) arriva solo un «no comment». È possibile siano in corso riflessioni sulla cessione della partecipazione della seconda compagnia assicurativa israeliana, nel cui capitale è presente anche la più grande banca del Paese, la Leumi, ma nessuna decisione sembra sia stata ancora presa. Migdal nel 2010 ha raccolto premi per 1,6 miliardi, con una quota di mercato nel ramo vita del 30%, e nel terzo trimestre 2011 ha registrato una crescita della raccolta pari all'8% pur chiudendo con una perdita di 1,5 milioni principalmente dovuta ai mercati finanziari. Le Generali hanno partecipato nel 1934 alla fondazione della compagnia, con una quota del 27%, insieme ad alcune famiglie locali. Negli anni Quaranta il controllo passa alla Leumi bank che lo detiene fino al '97. In quell'anno Migdal viene quotata e la maggioranza del capitale è rilevata dal Leone, allora presieduto da Antoine Bernheim, per una cifra che sulla stampa è stata stimata intorno ai 300 milioni di dollari. L'eventuale vendita sarebbe dunque un fatto «storico» visti i legami fra le due compagnie, ma si inserirebbe nella geografia degli affari del gruppo triestino che all'estero punta, oltre che sull'Europa dell'Est, sui mercati in crescita come, anzitutto, Cina, India e Brasile. Interesse per la Migdal sarebbe stato espresso da uomini d'affari e società israeliane. Il titolo della compagnia, che ieri sul listino di Tel Aviv ha perso circa l'1,2%, ha guadagnato dalla fine dell'anno circa il 15% anche sulla scia delle voci di una possibile cessione.
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante