martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
17.01.2012 Una Giornata europea in memoria dei Giusti
la proposta di Gabriele Nissim

Testata: La Repubblica
Data: 17 gennaio 2012
Pagina: 55
Autore: Redazione di Repubblica
Titolo: «Al parlamento europeo per una giornata dei Giusti»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 17/01/2012, a pag. 55, la breve dal titolo "Al parlamento europeo per una giornata dei Giusti".
Ottima intenzione, andrà però seguita, affinche non faccia la fine della Giornata della Memoria del 27 gennaio, che si è trasformata (spesso, nei dibattiti) in una canea contro Israele.


Gabriele Nissim

La "Giornata europea in memoria dei Giusti". E' stata presentata ufficialmente ieri al Parlamento Europeo di Strasburgo la dichiarazione a sostegno dell'istituzione di una Giornata europea in memoria dei Giusti, il 6 marzo, per commemorare coloro che si sono opposti — e ancor oggi si oppongono — «con coraggio e responsabilità» ai crimini contro l'umanità e ai totalitarismi. La data è stata scelta in omaggio a Moshe Bejski, presidente della commissione dei Giusti di Yad Vashem, l'ente nazionale israeliano per la Memoria della Shoah, scomparso il 6 marzo 2007. L'iniziativa appoggia l'appello lanciato dall'associazione onlus Gariwo— La foresta dei Giusti e ha già raccolto il sostegno di numerosi parlamentari europei trai quali i5 firmatari della Dichiarazione: GabrieleAlbertini, Lena Kolarska — Bobinska, Ioan Mircea Pascu, Niccolò Rinaldi e David-Maria Sassoli. «E' di fondamentale importanza per il futuro dell'Europa» ha detto Gabriele Nissim, presidente di Gariwo «preservare la memoria del bene».

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT