Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Estasi di libertà Stefan Zweig Traduzione di Luciana Rotter Barbès Euro 15
Prediletto da una cerchia devota di cultori, Stefan Zweig continua a essere svelato da riedizioni e nuove traduzioni. L’ultima scoperta è Estasi di libertà, romanzo finora inedito in Italia, iniziato nel ’31 e portato a termine, dopo varie pause, nel ’38, durante l’esilio a Londra (poi l’ebreo perseguitato Zweig si trasferì in Brasile, dove si sarebbe suicidato nel ’42). Altalenante e vaga, la trama ha un senso di sospensione che le imprime un’acida modernità. Christine, impiegata in un ufficio postale, vegeta in un borgo austriaco quando accoglie un invito che le ribalta l’esistenza: una zia ricchissima le chiede di raggiungerla in un fastoso hotel a Pontresina. E’ un’iniziazione esaltante. Ma ripiomba in seguito nella propria sorte, s’aggrappa al pernicioso incontro con Ferdinand, che la induce a pianificare una rapina alla posta. E’ nella fredda messa a punto della strategia del crimine, di cui non conosceremo mai gli esiti, che si chiude questa vicenda ombrosa e diseguale. L’ossessiva declinazione al presente nell’uso dei verbi le dà un martellante piglio cronistico.