martedi` 20 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
16.01.2012 IC7 - Il commento di Carlo Benigni
Dal 08/01/2012 al 14/01/2012

Testata: Informazione Corretta
Data: 16 gennaio 2012
Pagina: 1
Autore: Carlo Benigni
Titolo: «Il commento di Carlo Benigni»
Il commento di Carlo Benigni


Carlo Benigni, presidente della Federazione delle Associazioni Italia-Israele

Questo inizio del 2012 presenta forti motivi di preoccupazione, sia per l’evoluzione degli scenari strategici nel Medio Oriente, sia per i segnali, ormai non più deboli, di insorgente antisemitismo in Italia.                         
Hamas ha confermato nei giorni scorsi, se ancora non fosse stato chiaro, che il suo obiettivo è la distruzione di Israele, ed a questo ha subordinato la possibilità di una convergenza con Fatah. L’Iran sviluppa il suo programma nucleare; la situazione in Siria appare vicina a un punto di rottura. L’influenza degli Stati Uniti nella regione è diminuita, anche a causa delle premature aperture di credito dell’amministrazione Obama alle primavere arabe. E prosegue l’attività di delegittimazione di Israele sul piano delle istituzioni internazionali e del boicottaggio economico.  Complessivamente, da questo quadro emerge un forte rilancio dell’integralismo islamico, che rifiuta di accettare l’esistenza dello Stato ebraico.  
Una volta di più, Israele si confronta con il cambiamento. Tra i temi più recenti di dibattito, si è affacciata l’ipotesi di rinunciare alla prospettiva dei due Stati, per puntare alla costituzione di uno Stato unico, ma non sembra raccogliere molti consensi; come ha provato Sergio Della Pergola, la conseguenza, per Israele, sarebbe di dover scegliere se essere uno Stato ebraico o accettare la propria eutanasia. Israele è come un caleidoscopio: ogni giorno corrisponde ad un giro di un grado, e presenta composizioni differenti. Un esempio recente: la nuova  aggressività di una minoranza di religiosi integralisti e antisionisti, rispetto alla quale il presidente Shimon Peres ha espresso esplicita condanna. Sarà un anno elettorale, con tutte le fibrillazioni del microcosmo della politica; sono convinto che, come sempre di fronte alle minacce, Israele troverà la compattezza per rispondere alle sfide.
Purtroppo, ma non è motivo di sorpresa, si conferma quanto emerso dal Rapporto sull’antisemitismo in Italia, approvato dal Parlamento e frutto di due anni di lavoro della Commissione bicamerale presieduta da Fiamma Nirenstein. Mi hanno colpito le riflessioni di Claudia Debenedetti, su IC7, sulla sensazione di insicurezza che tornano a provare gli ebrei italiani, da ultimo in seguito a minacce e liste di proscrizione diffuse sul web. Per non parlare di quel “professore” che per anni ha potuto predicare l’antisemitismo nei due migliori licei classici di Torino. Parlare ai giovani è un obiettivo fondamentale, e questa è tra le prospettive di lavoro delle Associazioni Italia-Israele.
E’ nelle difficoltà che emergono il coraggio, l’intelligenza, la consapevolezza dei valori. Sarà così anche questa volta.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT