sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Cynthia Ozick, Corpi estranei 09/01/2012

Corpi estranei                                          Cynthia Ozick
Traduzione e prefazione di Simona Vinci
Bompiani                                                   Euro 18

Per una consolidata abitudine, gli editori, almeno in Italia, si astengono dal riportare l’età delle autrici.
Irrispettosi, riveliamo che Cynthia Ozick è nata nel 1928. Lo facciamo in occasione dell’uscita in italiano, finemente tradotta e presentata da Simona Vinci, dell’ultimo romanzo della scrittrice americana, Corpi estranei. Discendente di ebrei russi, la Ozick ha saputo costantemente e con raffinata originalità, saremmo tentati di chiamare dialettica, coniugare lascito ebraico e tradizione occidentale. E mai la formula dell’opera aperta si applica a uno scrittore, è il caso della Ozick, che ancora una volta modula il suo romanzo da un lato sulla religiosità ebraica e dall’altro sui modelli inglesi e americani, privilegiando in misura decisiva il suo referente privilegiato, Henry james. Qui si cimenta apertamente con uno dei romanzi problematici di James, Gli ambasciatori e a somiglianza del grande classico americano-inglese fa attraversare ai suoi personaggi l’Atlantico, cominciando con la protagonista, Bea, e poi con il fratello e il nipote, sorta di esule intellettuale nutrito di Gide e di Sartre, e la cui influenza – lei vedova di guerra francese – rischia d’insegnare all’innocente marito “la coscienza della morte”.
Il romanzo è gremito di una serie di personaggi emblematici, a cominciare dall’oppressivo ex marito ebreo di Bea, lei stessa rimarrà coinvolta in sviluppi esistenziali inaspettati, fino a ripiombare nelle braccia del divorziato consorte. Il mondo è dunque popolato di corpi estranei, e bisogna accettare, anziché subire, questa realtà. “Ma dopotutto…non era stata lei a vincere?”: questa l’ultima frase del libro.

Claudio Gorlier
Tuttolibri – La Stampa


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT