Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
E' morto Giorgio Bocca il cui 'peccato di gioventù' è in realtà continuato tutta la vita
Testata: Informazione Corretta Data: 27 dicembre 2011 Pagina: 1 Autore: La Redazione di IC Titolo: «E' morto Giorgio Bocca»
Giorgio Bocca
E' morto a 91 anni a Milano Giorgio Bocca, giornalista e scrittore. Dal 1943 in poi si definì partigiano, ma prima di quella data, Bocca scriveva sul giornale del GUF (Gioventù Universitaria Fascista) di Cuneo opinioni sugli ebrei che definire antisemite è poco. Ne riportiamo una, del 1942 : " Questo odio degli ebrei verso il fascismo è la causa prima della guerra attuale. La vittoria degli avversari (...) in realtà sarebbe la vittoria degli ebrei. A quale ariano, fascista o non fascista, può sorridere l'idea di dover in un tempo non lontano essere lo schiavo degli ebrei ? ". Finita la guerra, la sua ostilità per gli ebrei si trasformò in ostilità per Israele, che descrisse con toni pregiudizialmente ostili in tutti i suoi articoli. Il suo odio per gli ebrei non fu un peccato di gioventù come qualcuno ha voluto ricordare, ma un odio che continuò lungo tutta la sua vita, cambiando semplicemente nome: non più ebrei, ma Israele. Fra i tanti, citiamo:
"Ci sono delle ragioni precise, storiche, attuali che provochino la crescita del terrorismo islamico? Tutti ci proviamo a elencarle: l'occupazione dell'Iraq; la presenza di Israele; la repressione dei talebani in Afghanistan, della rivoluzione islamica in Somalia, dopo quella in Algeria" (L'ESPRESSO, 13/07/2007).
Per altre informazioni su Giorgio Bocca e la sua carriera, digitare il suo nome nella casella 'Cerca nel sito' in alto a sinistra sulla Home Page di IC.