sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Edmund De Waal, Un’eredità di avorio e d’ambra 19/12/2011

Un’eredità di avorio e d’ambra          Edmund De Waal
Bollati Boringhieri                                 Euro 18

E’ appena passata l’una di notte quando, il 12 marzo 1938, pesanti stivali salgono le scale di uno dei più giganteschi e sontuosi palazzi che affacciano sulla Ringstrasse di Vienna. Un drappello di giovani uomini con la svastica sul braccio irrompe e rovescia cassetti, fa a pezzi preziosi incunaboli, strimpella sul pianoforte spaccandone i tasti, fa sparire massicci argenti e, quando tutto il resto è distrutto, fa volare nel cortile uno scrittoio in un rovinìo di fregi. Viktor ed Emmy von Ephrussi, con il figlio Rudolf, schiaffeggiati e coperti di sputi, assistono al saccheggio.
Ma è solo un primo assaggio. Il peggio deve ancora venire per i ricchissimi ebrei che, originari di Odessa, commerciano in grano, finanziano ponti sul Danubio e reti ferroviarie in Russia e Francia. La sorte di molti degli appartenenti al clan Ephrussi, distribuiti tra Parigi e Vienna, è segnata dalle camere a gas, Emmy si suicida, Viktor
trascorre in estrema povertà gli ultimi anni in Inghilterra e, del loro patrimonio «arianizzato », nulla sfuggirà alla devastazione. Si salva solo Un’eredità di avorio e d’ambra, come recita il titolo del bellissimo libro del discendente
degli Ephrussi Edmund de Waal. L’eredità consiste in 269 minuscoli capolavori giapponesi scolpiti nell’avorio: a ficcarli nella fodera di un materasso è la fidatissima domestica, peraltro una gentile, che alla fine della guerra li restituirà alla figlia di Viktor. Partendo da pochissimi documenti, de Waal si è cimentato in una ricostruzione di un’atmosfera e di un’epoca altamente suggestive: il libro ha conquistato il mercato con sette edizioni negli Stati Uniti e 200 mila copie vendute in pochi mesi in Gran Bretagna. Molto integrati, scarsamente religiosi, gli Ephrussi -
allo scoppio della prima guerra mondiale possedevano un patrimonio di circa 400 milioni di dollari attuali - incarnarono l’anima mondana, culturale e artistica del Vecchio Continente. Charles von Ephrussi nella capitale francese dirigeva la prestigiosa «Gazette »: vi faceva collaborare l’amico Proust (non sempre benevolo nei confronti degli ebrei) e da gran collezionista acquistava e sosteneva economicamente Manet, Monet, Degas, Pissarro, Moreau, Renoir (pronto a denigrare gli israeliti insieme ai livorosi de Goncourt che definivano Charles maleducato, insopportabile in quei salotti «infestati da ebrei e da ebree»). Di questa famiglia dalla presenza
tanto articolata, della sua vita quotidiana, delle lettere, dei diari, quasi nulla rimane. Tutto viene rubato, demolito, bruciato. A questa cancellazione contribuisce il dopoguerra, quando, non solo non si restituiscono beni, palazzi, libri, opere d’arte, ma si continua a considerare la vita degli Ephrussi come scritta sull’acqua. Nel 1953 viene chiesto al presidente dell’associazione banchieri austriaci di ricostruire la storia di quella banca in cui era socio di Viktor e che da lui stesso fu consegnata nelle mani dei nazisti. La risposta è netta: «Non ne so niente» (nel 1948 al novanta per cento degli ex iscritti al partito nazista viene concessa l’amnistia che dopo dieci anni è estesa pure ai membri di Ss e Gestapo). Così solo il 42enne ultimo erede dei commercianti di Odessa, molti decenni dopo, con il suo scritto ha restituito concretezza a quelle ombre che contribuirono al rigoglio e alla prosperità artistica dell’Europa finita in cenere.

Mirella Serri
Tuttolibri – La Stampa


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT