mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
07.12.2011 Siria: Usa appoggiano i manifestanti, ma Assad può contare su Hezbollah e Iran
Cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 07 dicembre 2011
Pagina: 19
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Siria, Clinton benedice gli oppositori di Assad»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 07/12/2011, a pag. 19, l'articolo di Maurizio Molinari dal titolo "Siria, Clinton benedice gli oppositori di Assad".


Maurizio Molinari, Bashar al Assad fra Hassan Nasrallah e Mahmoud Ahmadinejad

Nella pagina viene evidenziata una dichiarazione di Hassan Nasrallah. Una frase che denota tutto l'odio di Hezbollah contro Israele : "Abbiamo sempre detto che stiamo con il regime siriano che fa resistenza contro Israele".
Ecco il pezzo di Molinari:

«Non basta rimuovere il regime di Assad, bisogna far avanzare lo Stato di diritto». Nel primo incontro con una delegazione dell’opposizione siriana, Hillary Clinton sprona i dissidenti a costruire istituzioni democratiche. La riunione si è svolta a Ginevra, in Svizzera, dove il Segretario di Stato americano ha fatto tappa al Consiglio dei Diritti Umani dell’Onu.

Con i sette membri del Consiglio nazionale siriano, che riunisce più gruppi di opposizione, Hillary ha esaminato quanto sta avvenendo sul terreno e ribadito la posizione dell’Amministrazione Obama sulla necessità che Assad abbandoni il potere, per poi però concentrarsi sull’agenda della «transizione democratica».

«Non deve includere solo la rimozione del regime di Assad - ha detto Clinton perché bisogna portare la Siria verso lo stato di diritto e la protezione dei diritti universali degli individui indipendentemente dalla loro etnia o sesso» e ciò significa anzitutto «garantire il rispetto delle minoranze in una cornice di tolleranza e libertà».

Le parole di Hillary si spiegano non solo con la necessità di pianificare il dopoAssad ma anche con il fatto che, al momento, le minoranze siriane, a cominciare da cristiani, armeni e drusi, sostengono il regime nel timore che la sua caduta possa portare al dominio della maggioranza sunnita. Hillary ha fatto capire che l’opposizione deve trovare una formula per garantire la «tutela delle minoranze». Tutela anche di chi, come gli alawiti cui gli Assad appartengono, teme di essere trattato come nemico, e dunque continuano a sostenere il regime.

Fra i dissidenti incontrati da Hillary c’era anche il leader del Consiglio nazionale siriano, Burhan Ghalioun, che ha assicurato che nel dopo-Assad Damasco sarà «più vicina a Lega Araba e Consiglio di Cooperazione del Golfo» ponendo fine all’alleanza strategica con Iran, Hezbollah e Hamas. Per testimoniare la «continua solidarietà con il popolo siriano» il Dipartimento di Stato ha annunciato proprio ieri il ritorno a Damasco di Robert Ford, l’ambasciatore ritirato sei settimane fa per motivi di sicurezza ma ora incaricato di «sostenere una transizione pacifica e democratica» con un linguaggio teso a premere su Assad.

La strategia Usa dell’assedio al regime fa leva sull’intesa con Lega Araba e Turchia, mentre Damasco tenta di uscire dall’angolo: da un lato promettendo di rispettare il piano arabo per la fine delle violenze e dall’altro annunciando di aver bloccato l’infiltrazione di «35 guerriglieri dalla Turchia». Ankara ha reagito parlando dell’eventualità di creare in territorio siriano una «zona cuscinetto» profonda 900 km per «ospitare i profughi in arrivo» e «impedire le infiltrazioni di guerriglieri curdi».

In tale cornice lo sceicco di Hezbollah, Hassan Nasrallah, è tornato a farsi vedere in pubblico a Beirut dopo oltre un anno, con una dimostrazione di forza tesa ad attestare la perdurante autorità politico-militare nonostante l’indebolimento dell’alleato siriano.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT