lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Ansa-Ansamed Rassegna Stampa
02.12.2011 Parole, parole, parole. Ma sono i fatti che contano
Ansa irrecuperabile

Testata:Ansa-Ansamed
Autore: Elisa Pinna
Titolo: «Palestina da entrambe parti muro, esce prima guida turistica»

"ANSAmed: Palestina Palestina da entrambe parti muro, esce prima guida turistica ", è il titolo di una agenzia, come al solito senza alcuna connotazione che la possa rubricare nella categoria .
Ci eravamo illusi che ANSA potesse cambiare la linea ostile a Israele che l'aveva sempre caratterizzata, ma ci eravamo sbagliati. Erano solo chiacchiere.
 Ecco un nuovo pezzo, che presenta la radiosa Palestina alla quale è impedito di brillare dal bieco Israele che la opprime.
Complimenti alla più importante agenzia di informazioni del nostro paese.

Palestina da entrambe parti muro, esce prima guida turistica In librerie Gb e Usa, dedicata a chi viaggia oltre stereotipi

02 dicembre, 10:15 (di Elisa Pinna) (ANSAmed) - ROMA, 2 DIC -

Bere un caffe' con un kanafeh (dolce arabo) ai tavoli della pasticceria Al Aqsa nella citta' vecchia di Nablus, prima di addentrarsi nei vicoli circostanti tra piccoli inaspettati gioielli di architettura sacra e rilassanti terme. E' questo uno dei ''doveri'' per i turisti che vorranno viaggiare in Palestina, seguendo i consigli e gli itinerari della prima guida turistica completamente dedicata ad un Paese che ancora cerca un riconoscimento internazionale. Pochi lo sanno, ma nei territori palestinesi esistono diversi hotel a cinque stelle e vi e' pure un Oktoberfest di birra nel villaggio di Taybeh. ''Palestina da entrambe le parti del muro'', nelle librerie in questi giorni in Gran Bretagna per i tipi della Casa Editrice Bradt e negli Stati Uniti con la Globe Pequot, e' un libro dedicato ''ai viaggiatori indipendenti che vogliono vedere oltre gli stereotipi religiosi e etnici e le notizie sul conflitto''. La sua autrice, Sarah Irving, ha voluto includere anche le comunità palestinesi che vivono in Israele perche' - ha spiegato in un'intervista all'agenzia palestinese Ma'an - ''e' importante sottolineare la loro presenza continuativa e la loro resistenza culturale all'interno dello Stato di Israele''. A suo avviso, ''queste comunità e la loro cultura sono spesso sottovalutate e rappresentate come marginali, pericolose e poco attraenti da molte guide convenzionali su Israele''. Nella guida, la Irving dice di voler descrivere ''l'incredibile ricchezza storica e le opportunita' culturali che la Palestina offre ai viaggiatori e l'importanza politica per chi viene dall'estero di vedere con i propri occhi la situazione palestinese''. Un numero crescente di progetti turistici sono stati avviati sia nella Cisgiordania che tra le comunita' beduine che vivono in Israele. ''Ovviamente - afferma ancora la Irving - il maggiore ostacolo alla crescita del turismo in Palestina e' il comportamento dello Stato di Israele che impedisce ai viaggiatori di muoversi liberamente''. Ma cio' non toglie che la Palestina coinvolga profondamente un turista. Tra le tante esperienze da fare ''assolutamente'', la Irving ne sceglie tre: oltre a 'perdersi' nella medina di Nablus, un viaggiatore non puo' mancare una colazione fatta di frutta locale, olio d'oliva, timo e pane affumicato Taboun, sulla terrazza di una fantastica piccola guesthouse a Sebastia, Di tutt'altro genere il terzo ''must'':''una visita politica ad Hebron, perche' e' impossibile capire cosa significhino veramente l'occupazione e gli insediamenti ebraici fino a quando non si veda in quel luogo il comportamento oltraggioso dell'esercito israeliano e dei coloni e l'impatto che ha sulla citta'''. (ANSAmed).

Per inviare la propria opinione a Ansa, cliccare sulle e-mail sottostanti 


redazione.internet@ansa.it
ansamed@ansamed.info

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT