giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Fabio Scuto, megafono palestinese 28/11/2011

Gentile Redazione,

Vi allego copia di una mia email inviata al Venerdì di Repubblica.

Cordiali saluti

Daniele Coppin

Spettabile Redazione,
L'articolo di Fabio Scuto, che si fa megafono della propaganda palestinese sulla questione delle aree archeologiche presenti in Giudea e Samaria (ribattezzate sessant'anni fa "Cisgiordania"), contiene una serie di inesattezze storiche con l'evidente intento di evidenziare un inesistente legame storico del popolo palestinese con i monumenti citati nel testo.
In particolare, colpisce il fatto che Hebron, sede delle tombe dei patriarchi (del popolo Ebreo), vale a dire Abramo, Sara, Isacco, Rebecca e Lia venga considerata patrimonio dei Palestinesi, nonostante essi, riconoscendosi nella cultura araba e islamica, non possano vantare alcun legame storico-religioso se non con Abramo, patriarca del popolo ebraico.
Analogo discorso va fatto per quanto concerne Gerico, la città che Giosuè (successore di Mosè) conquistò, secondo la Bibbia, facendone crollare le mura al suono delle trombe del suo esercito.
Quanto a Betlemme (Beit Lehem, Casa del Pane in ebraico) la sua ebraicità è testimoniata dal fatto di essere stata il luogo di nascita, oltre che di Gesù di Nazareth (Yeoshua Ben Yosef) anche di Re David. D'altra parte la popolazione cristiana di Betlemme è minoritaria rispetto a quella musulmana, per cui l'affermazione di Scuto di Betlemme "città cristiana" è sbagliata sia dal punto di vista storico che demografico.
Circa il mosaico romano che cosituirebbe una delle migliaia di reperti "trafugati" dagli archeologi dell'esercito israeliano, per essere esposto nel Museo di Israele di Gerusalemme esso è attualmente visibile a tutti, cosa impossibile se fosse sotto il controllo palestinese, dal momento che gli Ebrei non potrebbero visitarlo.
In altre parole, l'articolo di Scuto rappresenta l'ennesimo attentato assestato, da un certo giornalismo schierato e per nulla obiettivo, alla Storia nell'intento di scippare il popolo ebraico della propria cultura e delle proprie tradizioni a vantaggio di un popolo di cui, fino al 1948, non si conosceva l'esistenza, quello palestinese.

Distinti saluti
Daniele Coppin


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT