mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
19.11.2011 L'Iran dice no alle ispezioni del suo nucleare
ma questa notizia è assente da quasi tutti i giornali italiani

Testata: La Stampa
Data: 19 novembre 2011
Pagina: 16
Autore: La Redazione della Stampa
Titolo: «L'Iran dice no alle ispezioni dell'Aiea nei suoi siti»

" L'Iran dice no alle ispezioni dell'Aiea nei suoi siti ",  sulla STAMPA di oggi, 19/11/2011, a pag.16, una breve colonnina redazionale, ma sempre meglio che niente. Infatti, questa notizia che aiuterebbe a capire la vera natura del nucleare iraniano, non c'è oggi su nessun altro quotidiano, mentre noi la giudichiamo da prima pagina.
Scommettiamo che nei prossimi giorni ci capiterà ancora di leggere che il nucleare iraniano ha scopi civili ?
Ecco il pezzo:

Ahmadinejad: "ma certo, il nostro nucleare è per fini pacifici, perchè lo chiedete ?"

La missione di «chiarimento» proposta dall’Aiea all’Iran, «non si può fare ora»: lo ha detto il rappresentante iraniano presso l’Agenzia, Ali Asghar Soltaniyeh. Il diplomatico ha ribadito che Teheran «neanche per un secondo» sospenderà le attività di arricchimento dell’uranio. L’ambasciatore ha anche annunciato che l’Iran non parteciperà ai colloqui in programma il 21 e 22 novembre a Vienna riservati ai Paesi del Medio Oriente per favorire il disarmo atomico. Incontro cui è attesa anche la partecipazione di Israele. I governatori dell’Agenzia atomica internazionale (Aiea) hanno approvato ieri una risoluzione in cui si sottolinea la «crescente preoccupazione» per il programma nucleare di Teheran e hanno chiesto di poter effettuare ispezioni in Iran. Il testo è stato approvato con il voto favorevole di 32 Stati su 35 membri. Due i contrari. Il ministro degli Esteri italiano, Giulio Terzi di Sant’Agata, ha espresso «pieno sostegno e condivisione» dei contenuti della risoluzione adottata dal Consiglio: «Siamo fortemente preoccupati per gli sviluppi del programma nucleare iraniano e per i suoi effetti destabilizzanti sul piano internazionale. È giunto il momento di intensificare la pressione sull’Iran».

Per inviare alla Stampa la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT