Egitto, Turchia, Siria, il mondo arabo-musulmano sempre più davanti a nuove rivolte mentre avanza l'islam nelle istituzioni. Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 19/11/2011, a pag.3, l'editoriale. Da pag.1, l'analisi di Daniele Raineri dal Cairo. Dal GIORNALE una breve sulla Siria, con una incredibile dichiarazione di Hillary Clinton, che rivela il grado di sottovalutazione nel quale si dibatte la poltica estera americana.
Ecco gli articoli:
Il Foglio- " Squadra anti-Ankara "

Non c’è soltanto l’ampio fronte anti Assad guidato dalla Turchia – certo che come lo fanno loro quello che l’occidente vorrebbe fare – e che passa per Stati Uniti, Unione europea, stati arabi africani – ieri a piazza Tahrir al Cairo sventolavano bandiere siriane – e regni sunniti del Golfo capitanati da Arabia Saudita e Qatar. C’è anche il fronte contrapposto. L’asse anti Ankara e anti Erdogan. Oltre all’Iran, ci sono i sadristi guidati da Moqtada al Sadr in Iraq, che hanno annunciato il loro appoggio a Damasco (Baghdad al voto della Lega araba che ha sospeso la Siria si è astenuta, è stata l’unica) perché “è in guerra contro Israele”: in realtà, gli sciiti di al Sadr sono spaventatidalla marcia dei sunniti siriani verso il potere, sunniti che sono una cosa sola con i poco raccomandabili sunniti iracheni (eh sì, se Assad perde, sono loro a vincere: prima o poi ci si dovrà porre il problema). Della squadra anti Ankara fanno parte anche i russi: l’agenzia di stato di Damasco parla di navi russe in navigazione verso la costa siriana per scoraggiare “interventi armati stranieri”. Nel sabba delle notizie pro e anti Assad, circola persino questo pezzo clamoroso di intelligence: gli Stati Uniti pensano che l’Iran abbia già tre testate nucleari e stanno spostando armi atomiche in Arabia Saudita (una nuova Baia dei porci, Corano permettendo).
Il Foglio-Daniele Raineri: " Cairo, prova di forza "

Il Cairo, dal nostro inviato. Ieri piazza Tahrir al Cairo s’è riempita di nuovo come non succedeva dai tempi della rivoluzione di gennaio. Non c’erano più le facce dei giovani, degli uomini dei sindacati dei lavoratori e dei progressisti, c’erano egiziani diversi. Per tutta la prima mattina, con organizzazione ferrea, autobus presi a noleggio hanno scaricato in piazza i membri dei partiti islamisti: soprattutto Fratelli musulmani, ma anche appartenenti ai sei gruppi politici in cui sono divisi i salafiti, i più duri. La Fratellanza aveva chiesto ai suoi di alzare i palchi e presidiare Tahrir fin dalla sera prima, con coperte e sacchi a pelo: ieri un doppio cordone umano ha circondato la zona e la folla in entrata era perquisita con metodo. Dopo la preghiera di mezzogiorno, è arrivato anche il corteo dei giovani, ma non è riuscito a diluire la presenza degli islamisti: “Le barbe vincono dieci a uno”, “è la Disneyland dei salafiti”, sono un paio di commenti al volo che rendono bene la composizione della protesta. L’album di famiglia dell’estremismo egiziano c’era tutto: i fratelli Tariq e Abdel el Zummor, menti dell’assassinio del presidente Anwar el Sadat; Abu Omar, l’imam sequestrato dalla Cia a Milano; il nipote del numero due di al Qaida, Ayman al Zawahiri, e il suo ex compagno di cella al Cairo, Adel Shehato, uno dei più aggressivi. Striscioni e bandiere chiedevano tra le altre cose anche la liberazione di Omar Abdul Rehman, lo sceicco egiziano detenuto in America per terrorismo. Anche se al Jazeera parla di “un milione di persone” e la piazza è stata definita colma, la cifra più verosimile è vicina alle 50 mila persone e a Tahrir c’era ancora spazio (al Jazeera è ancora innamorata della primavera araba, il suo “milione di persone” sta diventando un’unità astratta buona per ogni occasione, ora anche per le barzellette). Quel che più conta, però, è che il disastro politico si è compiuto: i generali che sono stati gli eroi di gennaio hanno tutti contro, dai copti agli amici di Bin Laden.Subito dopo il silenzio della preghiera di mezzogiorno, dai cinque palchi di piazza Tahrir si è scatenata una cacofonia indicibile di slogan e proteste – ma tutte con una stessa linea in comune: i generali devono accelerare il processo di transizione e consegnare il potere ai civili. In soli dieci mesi il Consiglio dei generali che governa l’Egitto dopo la cacciata di Mubarak e che godeva di un capitale politico quasi illimitato lo ha sperperato tutto aveva il sole in fronte come salvatore della patria – perché si era rifiutato di sparare sulla folla – e ora piazza Tahrir indirizza gli stessi canti che prima dedicava a Mubarak contro “al Mushir”, il feldmaresciallo, ossia il capo dell’esercito Mohamed Hussein Tantawi. Il caso che ha portato alla rottura tra islamisti (seguiti da buona parte delle fazioni politiche) e generali è l’annuncio la scorsa settimana dell’arrivo di leggi immodificabili che saranno superiori alla Costituzione ancora da scrivere. La battaglia su questi cosiddetti princìpi sovracostituzionali è ambigua. I generali che godono ancora dell’80 per cento dei consensi nel paese hanno inserito alcune norme che proteggono l’impianto laico della nazione, in modo da essere inattaccabili da fuori: ma come, stiamo implementando il modello turco, non vorrete la deriva verso una teocrazia? Ma tra le norme ne hanno messe alcune degne di una dittatura militare: avrebbero potere di veto su ogni singolo articolo della futura Costituzione e il loro budget deve restare opaco senza alcun controllo da parte del governo civile anche in futuro. Fratelli musulmani e salafiti sono altrettanto ambigui. Con il pretesto di combattere una battaglia di libertà, vorrebbero scardinare qualsiasi principio base, in modo da avere le mani libere per le riforme che hanno in mente quando vinceranno le elezioni. I protagonisti di gennaio sono ormai evenescenti.
Il Giornale- " Assad resiste. e la Clinton avverte: ' c'è il rischio di una guerra civile' "
Hillary Clinton teme una 'guerra civile' in Siria: c'è qualcuno di buona volentà disposto a informarla che la guerra civile c'è da diversi mesi, forse lei si era distratta...


Ancora morti, ancora pressioni internazionali e dai paesi arabi.
Ma Assad prende tempo e cerca di resistere: Damasco prova a chiedere modifiche al memorandum della Lega Araba per l’invio di osservatori, anche se l’organizzazionecon sede al Cairo si prepara a respingere le richieste siriane. Secondo attivisti, la repressione ieri è costata la vita ad altre 19 persone. Ma soprattutto il segretario di Stato Usa Hillary Clinton ha evocato lo spettro della guerra civile: «Penso possa scoppiare una guerra civile, con una opposizione così determinata, bene armata e finanziata » ha detto, aggiungendo che l’America non approva l’uso delle armi: «Siamo in favore delle manifestazioni pacifiche e dell’opposizione non-violenta».
Oggi scade l’ultimatum di tre giorni imposto dai ministri arabi alla Siria perché applichi sul terreno il piano formalmente accettato «senza riserve» due settimane fa. In caso contrario, scatteranno non meglio definite sanzioni economiche. Fonti diplomatiche arabe citate dalla stampa libanese riferiscono però che la Lega Araba avrebbe già respinto gli emendamenti presentati in extremis dalla delegazione siriana. Secondo la Bbc , la Siria aveva accettato «in principio» il memorandum, chiedendo alcune modifiche, in particolare riguardo l’esclusione di attivisti per i diritti umani dalla squadra di osservatori, che dovrebbe essere composta - stando alla richiesta di Damasco - solo da rappresentanti civili dei governi arabi. Riunitisi a Damasco su richiesta del regime, gli imam e i predicatori delle moschee in Siria hanno criticato fortemente il piano della Lega Araba definendolo un espediente per aprire le porte all’intervento straniero nel Paese.
Ieri, un ennesimo venerdì di protesta, con cortei e manifestazioni anti- regime in circa 200 località. E altri morti, almeno diciannove, tutti civili. Che si aggiungono ai 22 dell’altro giorno, tra cui quattro militari unitisi agli abitanti. Mentre da parte sua l’agenzia ufficiale siriana Sana parla dell’arresto di dieci terroristi nella regione nord-occidentale di Idlib.
Per inviare al Foglio e al Giornale il proprio commento, cliccare sulle e-mail sottostanti.