Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Massimo Nava apprezza più la prudenza che la giustizia 04/11/2011
copia di e-mail inviata al Corriere della Sera:
ho letto l'articolo di oggi sul Corriere e non mi trovo affatto d'accordo. Più volte Massimo Nava ripete che la risposta, cioè l'attentato, è sbagliata, ma dall' articolo emerge dall'inizio alla fine una logica che risponde più alla real politik che alla difesa dei diritti dell' uomo. L' autore insiste sul fatto che la prudenza in questi momenti è necessaria, altrimenti si rischia di finire in una situazione peggiore di quella attuale, soprattutto per la situazione nei Paesi arabi. ma non si può a mio parere ragionare in questi termini: significa sovvertire ogni principio di giustizia, significa dire tagliamoci la lingua e così forse si vivrà in pace. E' un discorso che offende chi per la libertà lotta a rischio della propria vita, per dire quello che pensa, anche con la satira e la provocazione verbale. La provocazione può dare fastidio, ma i mezzi violenti devono essere condannati, senza se e senza ma. Se abbandoniamo questo principio allora viene meno una base etica e morale fondamentale.