sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Ronit Matalon, Il suono dei nostri passi 31/10/2011

Il suono dei nostri passi                    Ronit Matalon
Traduzione di Elena Loewenthal
Atmosphere                                           Euro 18,50


Al centro di “Il suono dei nostri passi” di Ronit Matalon c’è una bambina. Intorno, nel cerchio più vicino a lei, ci sono la madre, la nonna e un fratello e una sorella. Il romanzo segue la protagonista dall’infanzia alla vita adulta, e a poco a poco il cerchio attorno a lei si allarga fino a comprendere Israele: lo Stato che accoglie gli ebrei egiziani cacciati di casa negli anni Cinquanta ma li tiene a distanza – troppo vicini, negli usi e nella lingua quotidiana, ai nemici arabi; troppo lontani, con le loro esperienze africane, dalle persecuzioni che hanno accompagnato la storia dei confratelli europei. Il padre della bambina, Maurice, si lancia nella lotta politica tra sefarditi (gli ebrei d’origine orientale) e askenaziti, e in nome di questa missione abbandona la famiglia. A tenere le fila della vita quotidiana resta la madre, Lucette, sola a lottare contro i conti da pagare e il caos del mondo. La sua figura cupa acquista umanità man mano che la storia della famiglia spiega la sua strategia di “respingere i sentimenti”, perché dietro al “come se” a cui si aggrappa la vita c’è “tristezza infinita, timore, rimpianto perenne, ansia, amore”. Ronit Matalon non è solo una scrittrice che porta uno stile femminile e nordafricano, tra le voci della grande narrativa ebraica: è un’attivista impegnata per i diritti dei palestinesi. Sarà interessante vederla a Roma, lunedì 19, al Festival di letteratura ebraica.

Angiola Cosacci-Pisanelli
L’Espresso


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT