giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Ricordo di Augusto Guerriero (Ricciardetto) 15/10/2011

Gentile Redazione

vorrei approfittare dello spazio concesso ai lettori per una  piccola licenza, che spero accogliate. Desidero infatti esprimere  il mio plauso allo spirito critico e al contenuto della lettera di Giulio Balducci riguardante la sua passata  esperienza di militante nell'area di una certa sinistra , nonchè alla puntuale risposta di Ugo Volli, che non cessa di offrire ai lettori  delle chiavi interpretative utili, perchè illuminanti, oltre che sintetiche.         

Last, but not least, la perfetta  descrizione dell'assioma fondante la posizione politica di quella certa sinistra di cui sopra e cioè che  lo schieramento conta più dei valori da promuovere. A dimostrazione di ciò, se non erro, possono valere pure le pessime argomentazioni di Sartre contro Camus.

Ma vorrei anche approfittare di questa occasione (ecco la licenza) per ricordare quel gentiluomo del giornalismo- citato nei suoi ricordi familiari da Giulio Balducci- che era Augusto Guerriero. Scrittore dalla prosa cristallina , dovuta a suo dire ad una assidua frequentazione dei classici francesi, che amava definirsi con un po' di autoironia un conservatore, che però non sapeva bene che cosa ci fosse da conservare.

Augusto Guerriero, eccellente analista di politica internazionale,  era un sostenitore della causa di Israele, si definiva amicissimo di Indro Montanelli e condivideva con quest'ultimo,senza saperlo, la simpatia e l'ammirazione di un lettore adolescente quale era il sottoscritto a quell'epoca, la seconda metà degli anni sessanta.

Un cordiale saluto

Andrea Cafarelli

Ci uniamo nel ricordo di Augusto Guerriero (Ricciardetto, quando scriveva su Epoca), un vero liberale, per questo dimenticato. Ma non da noi e dai nostri lettori. Grazie per il suo ricordo.
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT