sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera - La Repubblica - L'Unità - Il Manifesto - Il Sole 24 Ore Rassegna Stampa
11.10.2011 Egitto, il risveglio dei quotidiani italiani di fronte al massacro dei copti
testate a confronto

Testata:Corriere della Sera - La Repubblica - L'Unità - Il Manifesto - Il Sole 24 Ore
Autore: Redazione
Titolo: «Egitto, il risveglio dei quotidiani italiani di fronte al massacro dei copti»

Copti massacrati da esercito e islamisti in Egitto.
Di seguito i commenti ai pezzi usciti sulle principali testate italiane:



CORRIERE della SERA
- Sergio Romano conclude il suo editoriale con queste parole : "
Spetta ai militari proteggerli. Se vuole contare sulla collaborazione dell'Occidente, il Consiglio supremo militare deve mettere la Fratellanza musulmana di fronte alle proprie responsabilità e impedire che i copti divengano le vittime del fanatismo islamista. Dimostrerà in questo modo che non intende piegarsi al ricatto dei salafiti e che è ancora in grado di governare la transizione". I militari dovrebbero proteggere i copti, mettere i Fratelli Musulmani davanti alle proprie responsabilità e dimostrare di non volersi piegare al ricatto dei salafiti. Come se i militari e i Fratelli Musulmani non fossero d'accordo, e come se i Fratelli Musulmani fossero moderati, non avessero a che vedere col fondamentalismo islamico.
Romano scrive : "
Sono imbarazzati, insicuri e quindi alla ricerca di nuovi alleati che sperano di avere trovato nei battaglioni della Fratellanza musulmana. Non è una cattiva strategia e potrebbe giovare alla creazione di un sistema politico che guarda alla Turchia di Erdogan più di quanto non guardi all'Arabia teocratica dei Saud ". Ottima strategia per i militari allearsi coi Fratelli Musulmani. Come al solito Romano riesce a stravolgere la realtà pur di presentare in maniera positiva la Turchia. La trasformazione dell'Egitto in un un Paese come la Turchia di Erdogan dovrebbe essere positiva e significare democrazia?


La REPUBBLICA
- Dedica alla notizia solo la cronaca di Alberto Stabile. Nessun commento, come mai? E' difficile digerire che la presunta 'primavera' araba è solo un'involuzione islamista e che il massacro dei copti è solo il primo passo?


L'UNITA'
- Alla notizia viene dedicata solo la cronaca di Umberto De Giovannangeli. Nessun commento. Silenzio/assenso ?


Il MANIFESTO
- Nel pezzo di Michele Giorgio, a pag. 8, si legge che "
Il presente dell’Egitto è molto simile ai passati trent’anni. (...) Il percorso seguito dai militari parla chiaro: riforme appena accennate, un sistema elettorale pieno di ambiguità, una ricerca ossessiva della stabilità e delmantenimento dell’ordine sociale (strizzando l’occhio ai Fratelli musulmani), nessun cambiamento vero nel mondo del lavoro e del sistema economico, rimasto saldamente inmano ai soliti nomi.". L'Egitto di Mubarak non era una democrazia e la situazione dei copti non era delle migliori, ma sostenere che la 'primavera' sia fallita per colpa del militari è ridicolo. I Fratelli Musulmani, da subito ben infiltrati hanno manovrato tutto dall'inizio. E infatti il primo passo è stata una votazione che prevede che sia la sharia ad ispirare la costituzione egiziana.


Il SOLE 24 ORE
- La notizia è diffusa con un articolo di Ugo Tramballi, una semplice cronaca senza commenti. Tramballi crede che la sia la situazione dei copti a mettere a rischio le regolari elezioni a novembre. Più che altro è il fatto che l'Egitto si sta trasformando in una teocrazia stile Iran a impedire lo svolgimento di future elezioni.

Per inviare la propria opinione a Corriere della Sera, Repubblica, Unità, Sole 24 Ore, Manifesto, cliccare sulle email sottostanti


lettere@corriere.it
rubrica.lettere@repubblica.it
lettere@unita.it
redazione@ilmanifesto.it
letterealsole@ilsole24ore.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT