sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Emmanuel Lévinas - Quaderni di prigionia e altri inediti 10/10/2011

Quaderni di prigionia e altri inediti         Emmanuel Lévinas
A cura di Calin, Charlier e Facioni
Bompiani                                                         Euro 25

Emmanuel Lévinas, ebreo, lituano, cittadino francese dal 1930, durante la Seconda guerra mondiale fu fatto prigioniero e dopo l' invasione tedesca della Francia nel 1940 venne internato in un campo di lavoro in Germania vicino ad Hannover fino al 1945. La filosofia è per Lévinas, come per il più pensoso filosofo contemporaneo, problema di senso. Ma forse il senso non inizia con la filosofia e non trova in essa il luogo della costituzione originaria. Proprio per questo, I quaderni di prigionia «non sono solo l' opera di un filosofo, ma anzitutto quella di un romanziere», come scrivono Rodolphe Calin e Catherine Chalier, - due grandi interpreti del pensiero di Lévinas - curatori di quest' opera inedita. Frammenti, pensieri, riflessioni e sospensioni ne costituiscono il nucleo, in cui l' esperienza vissuta quotidiana del prigioniero è totalmente assente. La prigionia di Lévinas si svolge invece dentro un mondo che ha perduto i suoi oggetti, che non ha più nessuna base, è un "mondo infranto". I quaderni di prigionia e altri inediti rappresentano l' occasione per ripercorrere tutto il pensiero di Lévinas: sono domande, ma senza risposta, come direbbe Hans Jonas.

Francesca Bolino
R2 Cult La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT