giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Quel 1848 06/10/2011

Oggi a Palazzo Ghigi  è stato consegnato il "Premio Giacomo Matteotti 2011" per la la sezione Saggistica, a Luigi Campagna con il libro Theodor Hertzl. Il Mazzini di Israele".
Inoltre per chi pensa che gli ebrei siano ospiti italiani segnalo che già  il 1848 fu anche l'anno di inizio della netta crescita delle libertà  civili, con i riconoscimenti delle libertà  di stampa, di opinione e di manifestazione del pensiero.

In tale contesto è  particolarmente significativo il volumetto del 1848 di Massimo D'Azeglio "Dell'emancipazione civile degl'Israeliti" una fondamentale conquista.
In quel '48 D'Azeglio seguì da vicino anche l'emancipazione degli ebrei romani ed in tal senso si comprendono meglio le lodi da lui rivolte a Pio IX e che riguardano la fase del papato liberaleggiante quarantottesco (non quella successiva alla restaurazione che colpì soprattutto gli israeliti romani. Già  nel 1847, come emerge dal suo monumentale espistolario, D'Azeglio si era adoperato per l'emancipazione degli ebrei in Piemonte dove gli Israeliti vennero ammessi ai diritti civili il 29 marzo 1848, alla leva militare il 15 giugno, mentre il 19 giugno sempre del '48 fu votata la legge che interpretò nel senso più liberale l'articolo 24 dello statuto sulle libertà  dei culti.

Gabriella


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT