mercoledi` 09 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Paolo De Benedetti, L’alfabeto ebraico 03/10/2011

L’alfabeto ebraico                         Paolo De Benedetti
A cura di Gabriella Caramore
Morcelliana                                     Euro 10

Pochi minuti per scriverlo, lunghi anni per contemplarlo, una vita intera per raccontarne una minima parte. Le forme semplici e austere delle sue lettere, dai contorni ben nitidi e sempre staccate le une dalle altre, si possono tracciare con pochi tratti di penna. Ma poi i profili taglienti del l'alef e della bet, e delle loro altre venti compagne, si scompongono a loro volta in fisionomie inaspettate. L'alfabeto ebraico sembra semplice, ma non lo è. Lettere germogliano entro lettere, suoni spirano entro altri suoni. Dove sembrava esserci posto per una sola consonante ne appaiono altre due, o tre, o quattro, e al posto di una parola balena il suo anagramma, o una sequenza casuale di fonemi . Ma poiché nulla può restare senza significato nel recinto della lingua santa, provando e riprovando anche una successione arbitraria di segni saprà alla fine svelare un messaggio nascosto, un'eco sopita della creazione. Del resto, chi vuol scendere negli abissi dell'alfabeto deve imparare a non aver fretta. Nel lavorio di contemplazione, decifrazione e permutazione, rabbi e cabbalisti hanno investito da sempre grandi tesori di tempo.
Qualcosa della sapienza alfabetica giudaica si può trovare adesso in un libriccino di Paolo De Benedetti. Il testo nasce da un'intervista radiofonica, e del colloquio mantiene il carattere provvisorio e il piacere dell'oralità. E così deve essere, giacché – secondo la tradizione – anche la lettera più minuta porta in sé la traboccante energia dell'inconoscibile, che balena per un attimo alla nostra comprensione per poi subito dileguarsi.

Giulio Busi
Il Sole 24 ore


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT