Poco alla volta - si sa, Prodi e D'Alema appartengono alla casta degli intoccabili - le magagne dei loro governi prima o poi vengono a galla, magari col contagocce, ma si vengono a sapere. Come le telefonate di Prodi con Hamas, grazie alle rivelazioni di Wikileaks. Riprese, se non andiamo errati, soltanto da GIORNALE e REPUBBLICA, oggi 03/09/2011 quest'ultima con una super brevissima, che però è sempre meglio di niente. Di D'alema si ricorda la dichiarazione " Hamas forza reale che rappresenta tanta parte del popolo palestinese".


Romano Prodi con Massimo D'Alema Miliziani di Hamas
Ecco i due articoli:
Il Giornale-Jacopo Granzotto: " Quando la Francia era sotto choc per le telefonate Prodi-Hamas"
Buoni e cattivi. La Russa e Prodi. Il primo,rudemaacuto,siprodigaperle missioni di pace e per i buoni rapporti congliUsa.Ilsecondomettearepentaglio la sicurezza dell’Europa telefonando ad Hamas. Antipodi certificate da Wikileaks. Cominciamo da Romano. Che la sfangò solo perché non era ancora un rappresentante ufficiale del governo italiano. Secondo il documento, firmato dall’allora ambasciatore statunitense in Francia Craig Stapleton, «Il 21 aprile 2006 alcuni esponenti ufficiali del ministero degli esterifrancese,responsabiliperlacooperazione politica Ue e per il Medio Oriente, ci riferiscono di essere stati scioccati dal fatto che Prodi avesse accettato di ricevere una telefonata da unesponentediHamas,probabilmente un terrorista». «Tuttavia - prosegue Stapleton - citando il fatto che Prodi noneraancoraunrappresentanteufficiale del governo italiano al momento della telefonata, (i francesi) hanno indicato che l’azione, pur essendo condannabile, non avrebbe spinto il governo francese a protestare in ambito Ue». Gli andò bene.
Tutto il contrario del «buon» IgnazioLaRussa, «veroamicodegliUsa,difensore dei nostri condivisi interessi sulla sicurezza transatlantica e, rarità in Europa, forte sostenitore della missione Nato in Afghanistan». Lo scrive ilnumeroduedell’ambasciatastatunitense a Roma, Elizabeth Dibble, al segretario alla Difesa Robert Gates, in un cablogramma del 5 ottobre 2009 pubblicato da Wikileaks. Il rapporto è stilato dallaDibble in vista dell’incontro che Gates avrà a Washington con LaRussail13ottobre.Unincontrogiudicato «cruciale»dallaDibbleinquanto l’Italia «sta valutando tagli ai finanziamenti per le missioni all’estero». NelcabloilministrodellaDifesaitalianoèdescrittocomeun «strategapoliticoil cui aspetto ele cuimanieretalvolta rudi nascondono un intelletto acuto con un sottile capacità di afferrare la situazione al volo». Proprio quello che sfuggì a Romano.
La Repubblica- "Prodi-Hamas, Francia scioccata"
Romano Prodi ha «scioccato» il governo francese accettando una telefonata da uno dei leader di Hamas, poco prima di insediarsi presidente del Consiglio nel 2006. Lo sostiene un cable riservato dell´ambasciata americana a Parigi datato 21 aprile 2006 e reso pubblico da WikiLeaks. Nel documento, firmato dall´allora ambasciatore americano in Francia Craig Stapleton, si legge «esponenti ufficiali del ministero degli Esteri francese ci hanno detto di essere scioccati dal fatto che Prodi avesse accettato una telefonata da un esponente di Hamas».
Per inviare la propria opinione a Giornale e Repubblica, cliccare sulle e-amil sottostanti.