martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale-La Repubblica Rassegna Stampa
03.09.2011 Le telefonate tra Prodi e Hamas, rivelate da Wikileads
Silenzio stampa, tranne Giornale e Repubblica

Testata:Il Giornale-La Repubblica
Autore: Jacopo Granzotto-La redazione di Repubblica
Titolo: «Quando la Francia era sotto choc per le telefonate Prodi-Hamas-Prodi; Hamas, Francia scioccata»

Poco alla volta - si sa, Prodi e D'Alema appartengono alla casta degli intoccabili -  le magagne dei loro governi prima o poi vengono a galla, magari col contagocce, ma si vengono a sapere. Come le telefonate di Prodi con Hamas, grazie alle rivelazioni di Wikileaks. Riprese, se non andiamo errati, soltanto da GIORNALE e REPUBBLICA, oggi 03/09/2011 quest'ultima con una super brevissima, che però è sempre meglio di niente. Di D'alema si ricorda la dichiarazione " Hamas forza reale che rappresenta tanta parte del popolo palestinese".


Romano Prodi con Massimo D'Alema  Miliziani di Hamas

Ecco i due articoli:

Il Giornale-Jacopo Granzotto: " Quando la Francia era sotto choc per le telefonate Prodi-Hamas"

Buoni e cattivi. La Russa e Prodi. Il primo,rudemaacuto,siprodigaperle missioni di pace e per i buoni rapporti congliUsa.Ilsecondomettearepenta­glio la sicurezza dell’Europa telefo­nando ad Hamas. Antipodi certificate da Wikileaks. Cominciamo da Roma­no. Che la sfangò solo perché non era ancora un rappresentante ufficiale del governo italiano. Secondo il docu­mento, firmato dall’allora ambascia­tore statunitense in Francia Craig Stapleton, «Il 21 aprile 2006 alcuni esponenti ufficiali del ministero degli esterifrancese,responsabiliperlacoo­perazione politica Ue e per il Medio Oriente, ci riferiscono di essere stati scioccati dal fatto che Prodi avesse ac­cettato di ricevere una telefonata da unesponentediHamas,probabilmen­te un terrorista». «Tuttavia - prosegue Stapleton - citando il fatto che Prodi noneraancoraunrappresentanteuffi­ciale del governo italiano al momento della telefonata, (i francesi) hanno in­dicato che l’azione, pur essendo con­dannabile, non avrebbe spinto il go­verno francese a protestare in ambito Ue». Gli andò bene.
Tutto il contrario del «buon» Igna­zioLaRussa, «veroamicodegliUsa,di­fensore dei nostri condivisi interessi sulla sicurezza transatlantica e, rarità in Europa, forte sostenitore della mis­sione Nato in Afghanistan». Lo scrive ilnumeroduedell’ambasciatastatuni­tense a Roma, Elizabeth Dibble, al se­gretario alla Difesa Robert Gates, in un cablogramma del 5 ottobre 2009 pubblicato da Wikileaks. Il rapporto è stilato dallaDibble in vista dell’incon­tro che Gates avrà a Washington con
LaRussail13ottobre.Unincontrogiu­dicato «cruciale»dallaDibbleinquan­to l’Italia «sta valutando tagli ai finan­ziamenti per le missioni all’estero». NelcabloilministrodellaDifesaitalia­noèdescrittocomeun «strategapoliti­coil cui aspetto ele cuimanieretalvol­ta rudi nascondono un intelletto acu­to con un sottile capacità di afferrare la situazione al volo». Proprio quello che sfuggì a Romano.

La Repubblica- "Prodi-Hamas, Francia scioccata"

Romano Prodi ha «scioccato» il governo francese accettando una telefonata da uno dei leader di Hamas, poco prima di insediarsi presidente del Consiglio nel 2006. Lo sostiene un cable riservato dell´ambasciata americana a Parigi datato 21 aprile 2006 e reso pubblico da WikiLeaks. Nel documento, firmato dall´allora ambasciatore americano in Francia Craig Stapleton, si legge «esponenti ufficiali del ministero degli Esteri francese ci hanno detto di essere scioccati dal fatto che Prodi avesse accettato una telefonata da un esponente di Hamas».

Per inviare la propria opinione a Giornale e Repubblica, cliccare sulle e-amil sottostanti.


segreteria@ilgiornale.it
rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT