mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Adnkronos Rassegna Stampa
02.09.2011 Giovani del Coreis alla giornata europea della cultura ebraica
I musulmani che non piacciono a Pisapia & Tettamanzi

Testata: Adnkronos
Data: 02 settembre 2011
Pagina: 1
Autore: Redazione di Adnkronos
Titolo: «Islam: giovani Coreis alla giornata europea della cultura ebraica»

Pubblichiamo il lancio ADNKRONOS dal titolo " Islam: giovani Coreis alla giornata europea della cultura ebraica".

Giovani del Coreis alla giornata europea della cultura ebraica, dopo che sono stati ignorati da Tettamanzi e Pisapia che hanno preferito avere come interlocutori per l'islam, i radicali dell'Ucoii, filiale italiana dei Fratelli Musulmani.

Milano, 1 set. (Adnkronos) - Continua il dialogo interreligioso
tra i giovani del Coreis (Comunità Religiosa Islamica) e i giovani
dell'Ugei (Unione giovani ebrei d'Italia). Anche per quest'anno ci
sarà l'incontro tra le due comunità in occasione della Giornata
Europea della Cultura Ebraica che si terrà in varie città italiane.

«La fratellanza religiosa tra ebrei e musulmani - si legge nel
comunicato della Coreis -, radicata nella fede nell'unico Dio, è un
elemento fondamentale nella costruzione di una società
multireligiosa.Crediamo infatti che le occasioni di incontro creino
nuove opportunità di conoscenza e crescita per entrambe le nostre
comunità».

In questo senso nel comunicato si prendono le distanze dalle
accuse lanciate dall'associazione Gmi (Giovani musulmani d'Italia) nei
confronti della mostra «Unexpected Israel» allestita in piazza Duomo a
Milano. «Tali espressioni - si afferma - non sono rappresentative
della prospettiva e delle esigenze della maggioranza delle giovani
generazioni di musulmani presenti in Italia». «Con la rinnovata
partecipazione alla Giornata Europea della Cultura Ebraica - si
conclude - i giovani della Coreis ribadiscono il proprio impegno a
contribuire attivamente alle iniziative che riflettono un'apertura al
dialogo e alla conoscenza a fianco delle minoranze religiose».

Per inviare la propria opinione ad Adnkronos, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria.redazione@adnkronos.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT