lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Libero - La Stampa - Corriere della Sera - Avvenire Rassegna Stampa
23.08.2011 Libia, il rischio islamismo è sempre più concreto
Analisi di Maria Giovanna Maglie, Maurizio Molinari. Cronaca di Guido Olimpio, Farid Adly. Interviste di Maurizio Molinari, Sergio Bianchi

Testata:Libero - La Stampa - Corriere della Sera - Avvenire
Autore: Maria Giovanna Maglie - Maurizio Molinari - Guido Olimpio - Farid Adly - Sergio Bianchi
Titolo: «Cade Gheddafi, arrivano i talebani - Su Tripoli il fantasma di Saddam - Ecco i nuovi leader. Ma sono affidabili? - Gli islamisti vogliono approfittare del vuoto di potere - Fratelli Musulmani alla testa dei liberatori»

Riportiamo da LIBERO di oggi, 23/08/2011, a pag. 1-13, l'articolo di Maria Giovanna Maglie dal titolo " Cade Gheddafi, arrivano i talebani ". Dalla STAMPA, a pag. 1.31, l'articolo di Maurizio Molinari dal titolo " Su Tripoli il fantasma di Saddam ", a pag. 2, la sua intervista a Daniel Serwer dal titolo " Gli islamisti vogliono approfittare del vuoto di potere ". Dal CORRIERE della SERA, a pag. 9, l'articolo di Guido Olimpio e Farid Adly dal titolo " Ecco i nuovi leader. Ma sono affidabili? ". Da AVVENIRE, a pag. 6, l'intervista di Sergio Bianchi a Ahmad al-Qasayr dal titolo " I Fratelli Musulmani alla testa dei liberatori ".

Sul JERUSALEM POST, Gil Shefler specifica che Jalil, capo del Consiglio di transizione in Libia, ha invitato Raphael Luzon, presidente degli ebrei libici in Inghilterra a tornare in Libia per prendere parte alle elezioni.
Luzon, nato a Bengasi, fu cacciato dalla Libia nel '67. La proposta di Jallil è una notizia interessante che forniamo ai lettori. Per leggere per intero l'articolo di Gil Shefler, cliccare sul link sottostante
http://www.jpost.com/JewishWorld/JewishNews/Article.aspx?id=234992
Ecco i pezzi:

LIBERO - Maria Giovanna Maglie : " Cade Gheddafi, arrivano i talebani "


Maria Giovanna Maglie

Nonè ancora finita epotrebbefinire inmodo crudelissimo, inutile piagnucolare sui cecchini cattivi che sparano ai bambini, la scena selvaggia di Tripoli è responsabilità di chi ha gestito la guerra; hanno vinto i berberi di Nafusa, ovvero quelli sui quali la Nato e l'Europa non avevano puntato spendendo cifre di denaro folli e facendoci aumentare il prezzo della benzina; bene che vada governeranno o si proveranno a farlo i peggiori servi di Gheddafi, complici negli anni del terrorismo attivo, traditori nel momento della disgrazia, pronti a tutto, altro che a rispettare gli impegni commerciali ed economici del tempo che fu; se invece bene non va il Paese sarà in balia di una guerra civile nella quale tutti proprio tutti sono armati fino ai denti, non c'è un leader né un partito né un programma, a parte l'Islam come religione e la sharia come fonte legislativa. Complimenti. I politici fanno il loro mestiere, per carità, e tocca loro rassicurare, magari dire bugie o forzare mezze verità, ma tanta contentezza, tanta certezza sul limpido futuro democratico della Libia dopo Gheddafi, come si sente ripetere nelle ultime quarantotto ore dai ministrieuropei, nell'assenso compiaciuto dell'opposizione solitamente pacifista, è superiore a qualunque sopportazione. Non sarà un caso se invece non si trova un solo commentatore di politica internazionale, un solo esperto serio di Medio Oriente e di Islam, che non usi termini perlomeno prudenti, che non metta sull'avviso da vittorie che si rivelino catastrofiche, che non argomenti sul fatto incontrovertibile che alla Nato non basta aver salvato la faccia a colpi di bombe "umanitarie", dopo aver trasformato dalla sera alla mattina un solido alleato, accolto con tutti i suoi capricci nelle capitali mondiali, nel mostro da distruggere in nome dei diritti umani. se poi la Libia verrà lasciata da sola. Semplicemente i politici mentono spudoratamente, e nell'attuale crisi economica e morale sarebbe il caso di smetterla, i commentatori, diciamo pure noi tanto vituperati giornalisti, dicono le cose come stanno. Stanno male. Da sola significa che se non verrà garantita la sicurezza, il popolo sarà esposto al naturale regolamento dei conti fra le fazioni ribelli. BarackObamanon intende fornire né uomini né soldi, esaurito il quarto d'ora mediatico, la Libia non è un presente sensibile nella testa dell'elettore americano, soprattutto una Casa Bianca debole e indecisa a tutto in Medio oriente ha incoraggiato il caos che ha chiamato primavera araba e ora lo lascia interamente alla gestione europea. Bye bye grande potenza madre, e speriamo che alla fine del 2012 qualcosa cambi. L’Europa dovrebbe prendersele le responsabilità, visto che il neo colonialismo di Sarkò e quello gregario di Cameron ci hanno infilato nell' intervento militare ma ha da tempo rinunciato, almeno da quando i francesi cominciarono qualche mese fa a dire che Gheddafi poteva pure restare. L'Italia, finiti i proclami entusiastici dei nostriministri deputati, si leccherà le ferite dello splendore passato, quando si commerciava, si costruiva, si fermavano le carrette del mare. La Germania pensa alla guerra dell'euro. Insomma, non è stato fatto in questi mesi, a menoche io non venga smentita, nessun accordo tra Europa e comitato. Scommettiamo che finirà con una di quelle famigerate missioni delle Nazioni Unite composte da truppe arabe ed africane,eper il resto se lavedrà il mitico comitato di transizione, dio ci salvi, visto che gli odi tribali si scateneranno, sono almeno quaranta gruppi, quelli occidentali non ne vorranno sapere di sottostare al predominio di quelli di Bengasi, che più che altro con le armi sofisticatissime da noi fornite si sparavano nei piedi. In condizioni di guerra civile ti saluto anche gli accordi commerciali. Una cosa però è certa, mica per caso avete visto distruggere le immagini di Gheddafi al grido di Allah è grande, perché, come da noi denunciato per tempo, hanno assunto un peso militare crescente le brigate degli estremisti islamici composte e addestrate da reduci del Gruppo combattente islamico libico legato ad al Qaeda. Sono quelli che quel mostro di Gheddafi aveva cacciato e che si sono distinti contro americani e iracheni in Iraq. Curioso vederli entrare a Tripoli grazie alle nostre bombe e a quelle di Obama, no? Ricordiamocelo quando l'11 settembre celebreremo i dieci anni dalla strage delle Torri Gemelle. Il 18 agosto il Consiglio Nazionale di transizione del quale i nostri ministri parlano come di amiconi, come dei convinti democratici, ha approntato, e il Times ha ottenuto, una sorta di dichiarazione preparatoria del percorso verso la nuova Costituzione. Una cosa è chiara a chi la vuol leggere: il futuro di “Stato democratico e indipendente” della Libia saràgarantito con queste premesse e regole guida, «l’Islam è la religione e la sharia la principale sorgente legislativa». E tre, con Egitto e Tunisia, mentre Yemen, Siria, il Grande Fratello Iran, sghignazzano sulle belle avventure umanitarie dell'Occidente.

La STAMPA - Maurizio Molinari : " Su Tripoli il fantasma di Saddam "


Maurizio Molinari, Saddam Hussein

L’ arrivo dei ribelli libici sulla Piazza Verde di Tripoli premia la strategia della Nato contro il colonnello Muammar Gheddafi ma il rischio che in queste ore gli alleati temono di più è l’inizio di una faida fratricida fra vincitori e vinti che potrebbe travolgere la transizione prima ancora del suo inizio. Per i consiglieri del presidente americano Barack Obama come per i generali dell’Alleanza atlantica lo spettro è il ripetersi di quanto avvenne a Baghdad dopo la caduta di Saddam Hussein nell’aprile del 2003, allorché i vincitori considerarono tutti i baathisti sunniti come dei nemici, spingendoli nelle braccia della guerriglia islamica. Allora venne innescato un vortice di sanguinose violenze che in più occasioni ha rischiato di degenerare in guerra civile. Anche in Libia può nascere un’alleanza fra lealisti sconfitti del deposto dittatore e islamici, in ragione della presenza di molti jihadisti veterani proprio dell’Iraq. E’ questa la genesi della richiesta di Obama al Consiglio dei ribelli di guidare una transizione «pacifica, inclusiva e giusta» al fine di coinvolgere i lealisti di Gheddafi nella costruzione della nuova nazione. Anziché ripetere l’errore iracheno, Obama si richiama al successo del Sudafrica di Nelson Mandela che dopo la fine dell’apartheid affidò ad una commissione ad hoc la riconciliazione con i bianchi. Del precedente di Pretoria si è parlato spesso nelle visite a Washington degli inviati dei ribelli libici ed ora la Casa Bianca si aspetta che gli impegni presi vengano rispettati, anche perché la Nato continua a sentirsi vincolata alla risoluzione Onu sulla «protezione dei civili» sulla base della quale ha sostenuto la rivoluzione iniziata in febbraio nelle piazze di Bengasi.

Se l’intenzione di europei ed americani è evitare un nuovo Iraq nel bel mezzo del Mediterraneo resta da vedere quali sforzi saranno disposti a compiere per garantire il successo della ricostruzione in un Paese devastato da 42 anni di dittatura, al punto da non avere più alcun brandello di istituzione, neanche a livello locale. Al momento la scelta di non inviare una missione di peacekeeping come invece fatto in Kosovo nel 1999 - anche allora la Nato aveva piegato l’avversario solo con una campagna aerea - è frutto del timore di delegittimare i ribelli, degli accordi raggiunti con la Lega Araba contraria all’invio di truppe occidentali e, soprattutto, delle difficoltà finanziarie con cui i maggiori partner della Nato si trovano a fare i conti. Resta da vedere se remore politiche, compromessi diplomatici e problemi di bilancio basteranno a giustificare la scelta di non inviare contingenti di pace e stabilizzazione nel caso in cui la transizione dovesse fallire prima ancora del debutto. Anche perché è questa l’ultima carta che il colonnello sta tentando di giocare, nascosto sotto una tenda invisibile del deserto o in un bunker. L’esito dell’ultimo capitolo della battaglia di Tripoli è decisivo per comprendere cosa avverrà nel dopo: spingendo i fedelissimi a combattere fino all’ultimo Gheddafi vuole inondare la Piazza Verde di sangue libico per far coincidere la sua caduta con l’inizio di una guerra civile che immagina di poter manovrare dal deserto della Sirte, roccaforte delle ultime tribù a lui fedeli. Quella di Gheddafi è la strategia della disperazione ma trattandosi di uno spietato guerriero beduino che è stato addestrato all’arte della guerra all’Accademia militare di Sandhurst dagli ufficiali di Sua Maestà britannica non può essere dato per sconfitto fino al momento della definitiva resa o della morte.

CORRIERE della SERA - Guido Olimpio, Farid Adly : " Ecco i nuovi leader. Ma sono affidabili? "


Mustafa Abdul Jalil      Muhammar Gheddafi

Non è finita, ci sono molti rischi all'orizzonte Gli estremisti potrebbero regolare i loro conti, prima con i reduci del regime, poi con i compagni La legge del perdono contro la legge del taglione. Lo spirito della tolleranza contro la sete di vendetta. Cammina lungo questo stretto sentiero il futuro della nuova Libia. Più in salita che in discesa. Le rivoluzioni possono sbandare o deragliare. Ne è consapevole il capo del Consiglio di transizione, Mustafa Abdul Jalil. A Tripoli riecheggiavano ancora gli spari e lui ha avvertito i suoi connazionali. Non è finita, ci sono molti rischi all'orizzonte. Ed ha fatto riferimento diretto «agli estremisti» che, in queste ore, potrebbero regolare i loro conti. Prima dando la caccia ai reduci del regime, poi con i loro compagni di avventura. Le parole di Jalil richiamano la prima sfida. Quella dei radicali islamisti. Ve ne sono molti all'Est, ma anche all'Ovest. Alcuni sostengono che si sono rivelati tra i più tosti nei combattimenti e hanno dimostrato di essere ben inquadrati. Sono stati tirati in ballo anche per l'uccisione del generale Fattah Younis a Bengasi. Un caso irrisolto —tra sospetti e accuse di tradimento — che mostra il lato oscuro della rivolta. I duri e puri non accettano i compromessi. A loro non piacciono le aperture del Consiglio verso gli ex del regime. Jalil — che è stato ministro di Gheddafi — vuole evitare invece scenari iracheni, con epurazioni massicce. Ha ragione. Il paese non può permetterselo, serve la riconciliazione. In Libia ci sono poche istituzioni e tutti possono dare il contributo alla rinascita. Solo la famiglia della Guida va giudicata per i crimini compiuti durante il quarantennio gheddafiano. Una deriva islamista — anche se minoritaria — darebbe ragione alla profezia del caos di Gheddafi e a quanti, anche in Occidente, erano contrari alla guerra. La seconda sfida viene dall'ala militare. I combattenti di Misurata hanno accusato quelli di Bengasi di aver fatto poco e non vogliono obbedire ciecamente al Consiglio. Anche i berberi, che hanno avuto un ruolo predominante nell'ultima fase, detteranno le loro condizioni. Difficile che il Consiglio possa ignorarle. E stato versato del sangue, ci sono dei martiri. La terza sfida è più politica. Le operazioni belliche, almeno nella prima parte, hanno nascosto le differenti visioni. Oltre agli islamisti, sono molto attivi i Fratelli musulmani. Un piccolo aneddoto rivela sensibilità diverse. Un capo della Fratellanza ha chiesto di sostituire il nome della strada intitolata al presidente egiziano Nasser con quello di un giovane che si è fatto saltare davanti alla caserma di Bengasi. Una proposta sommersa da un coro di no e da qualche polemica. «Non potete dare lezioni a nessuno — hanno rinfacciato alla Fratellanza — Siete stati in trattative con il figlio di Gheddafi». Ci sono poi i nazionalisti — presenza fissa nel panorama arabo —, i socialisti e gli esuli abituati alla regole delle democrazie europee. Personaggi che affiancano i volti noti della rivoluzione. Come il premier ombra Mahmoud Jibril, un altro ex con ottimi contatti all'estero, e Ali Tarhouni, un professore di economia tornato dagli Usa e molto rispettato. Il giornalista Mahnmoud Shaman o il portavoce del governo Gogha. Figure che potrebbero essere solo dei traghettatori, sempre che riescano a superare l'ostacolo finale. Gli osservatori internazionali se erano scettici sulle capacità militari degli insorti sono molti cauti sulle prospettive politiche. E non da oggi. Dalla prima ora hanno avvertito sulle incognite del dopo. Tenere unito un fronte così variegato non è agevole. Qualcuno rimprovera la mancanza di trasparenza, altri i pericoli del trasformismo. Jalil manda segnali rassicuranti ma, nel contempo, minaccia di andarsene. Vuole che tutti si allineino per mantenere fede ad una mappa tracciata fin dalla primavera e racchiusa nella «Dichiarazione costituzionale». Trentasette articoli dove si spiegano le tappe e le linee quadro. Pluralismo, stato democratico, con la sharia (la legge islamica, ndr) «fonte principale di ispirazione per la Legge» dello stato. Un aspetto guardato con diffidenza dai laici. I nuovi dirigenti riconoscono il debito di riconoscenza verso la Nato, ma il loro rappresentante presso la Lega araba, Al Huweini, esclude che la Libia possa ospitare basi dell'alleanza. Il Consiglio dovrebbe lasciare il potere ad un governo ad interim e verrà eletta un'assemblea costituente. Quindi si passerà alle prime elezioni libere sotto la tutela dell'Onu. Una scadenza che dovrebbe essere raggiunta entro 12-2o mesi. La comunità internazionale ha già dimostrato, con gesti concreti, di fidarsi del piano: 32 Paesi hanno riconosciuto il Consiglio. Ora Jalil e quanti condividono il progetto hanno la missione di tirarsi dietro i propri connazionali. E assicurarsi il pieno controllo su Tripoli e dintorni, annullando definitivamente la minaccia Gheddafi. Perché ogni fessura può diventare una frattura.

La STAMPA - Maurizio Molinari : " Gli islamisti vogliono approfittare del vuoto di potere "


Daniel Serwer                            Libia

Dopo la caduta del regime del colonnello Gheddafi si rischia l’instabilità a causa di faide interne, vendette ed estremisti islamici. È nell’interesse dell’Europa e dell’Italia prendere l’iniziativa per impedirlo»: a descrivere i pericoli che incombono è Daniel Serwer, il politologo del Centro di relazioni transatlantiche di Washington che è anche autore, per il «Council on Foreign Relations», del recente rapporto «Instabilità in Libia nel dopo-Gheddafi».

Professor Serwer, quali sono le principali minacce?

«Sono minacce che nascono dalla diffusa carenza di sicurezza. Riguardano la possibile resistenza armata da parte dei lealisti di Gheddafi, com’è avvenuto con i baathisti in Iraq dopo la fine di Saddam Hussein; lo scenario di conflitti interni fra i ribelli, la criminalità diffusa e il dilagare di esecuzioni per vendetta».

Perché nel suo rapporto fa riferimento anche alla presenza di islamici e jihadisti?

«In Libia ve ne sono. Si tratta di gruppi islamici come anche di combattenti jihadisti. Molti degli jihadisti stranieri che hanno combattuto in Iraq erano di origine libica, ora sono tornati in patria, hanno preso parte alla rivolta contro Gheddafi e in presenza di una situazione di instabilità potrebbero essere tentati di assumere più iniziativa, acquistare più potere, provare a condizionare gli eventi futuri. È uno scenario che deve essere preso in seria considerazione anche se in queste ore la preoccupazione maggiore riguarda il rischio di faide fra ribelli e lealisti».

Che cosa può fare il Consiglio di transizione nazionale libico per scongiurare tali rischi?

«Bisogna ammettere che nelle aree della Libia finora liberate il Consiglio dei ribelli ha ottenuto dei successi di rilievo sul mantenimento della sicurezza, grazie alla creazione di consigli locali. Questi sono riusciti a mantenere la situazione sotto controllo, garantendo alla popolazione civile l’accesso ai servizi di primaria importanza, come l’acqua. L’interrogativo però è se tale formula potrà avere successo anche a Tripoli, una grande città dove la popolazione è molto più numerosa e include una grande quantità di lealisti».

Quali sono le opzioni dell’Amministrazione Obama?

«Non molte, perché la Libia per gli Stati Uniti non è un’area di interesse strategico. Diversa invece è la situazione per l’Europa e l’Italia in particolare. Il Mediterraneo è un lago europeo, se non italiano, e l’energia di cui la Libia dispone è essenziale per alimentare l’Europa, a cominciare dall’Italia. Tocca dunque all’Europa, non agli Stati Uniti, assumere l’iniziativa per aiutare il Consiglio dei ribelli a mantenere la sicurezza».

Al momento nessuno prevede l’invio di forze internazionali di mantenimento della pace...

«È vero, ma se l’instabilità dovesse prevalere questa scelta potrebbe tornare utile».

A sei mesi dall’inizio della rivolta libica, lo sgretolamento del regime di Gheddafi sembra premiare la strategia di impegno della Nato perseguita dal presidente Obama...

«Sì, è vero, Obama ha avuto successo, ma questo potrebbe rivelarsi effimero se la situazione dovesse peggiorare rapidamente. Bisogna guardare avanti. La stabilizzazione della Libia è un processo di durata decennale ma in questa settimana possono essere compiute le scelte determinanti per garantirla. La priorità è impedire che sulle ceneri del regime del Gheddafi si inneschi uno spietato vortice di vendette fra gruppi opposti di estremisti, capace di travolgere nello spazio d’un mattino le speranze del popolo libico. Stiamo attraversando un momento di rara opportunità per la Libia e ciò interessa soprattutto l’Italia in ragione del forte legame che voi avete con Tripoli. Bisogna fare attenzione a compiere le scelte migliori per il futuro del Mediterraneo».

AVVENIRE - Sergio Bianchi : " I Fratelli Musulmani alla testa dei liberatori  "

lettere@libero-news.eu
lettere@lastampa.it
lettere@corriere.it
lettere@avvenire.it


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT