mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
18.08.2011 Rafiq Hariri è stato assassinato da Hezbollah
Il Tribunale Speciale chiude l'inchiesta sull'omicidio dell'ex premier libanese

Testata: La Repubblica
Data: 18 agosto 2011
Pagina: 18
Autore: Alberto Stabile
Titolo: «'Hariri ucciso da 4 membri di Hezbollah' Libano, il Tribunale speciale chiude l´inchiesta»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 18/08/2011, a pag. 18, l'articolo di Alberto Stabile dal titolo "'Hariri ucciso da 4 membri di Hezbollah' Libano, il Tribunale speciale chiude l´inchiesta ".


Rafiq Hariri                            Hezbollah

GERUSALEMME - Per intere settimane l´hanno pedinato in ogni momento della sua giornata, utilizzando gruppi di telefoni cellulari, utilizzati sempre dalle stesse persone, ma ovviamente intestati a utenti fantasma. Sono questi network, assieme alla ricostruzione dell´intreccio di telefonate intercorse da un´utenza all´altra, la prova regina nell´indagine condotta dal Tribunale Speciale per il Libano che ieri ha permesso al giudice istruttore, Daniel Frenzen, di confermare l´atto d´imputazione emesso dal procuratore canadese Daniel Bellemare contro quattro esponenti della milizia sciita filo iraniana, Hezbollah, accusati, in complicità con altri, rimasti ignoti, di aver fatto esplodere l´auto bomba che il 14 febbraio del 2005 ha ucciso l´ex premier libanese Rafik Hariri ed altre 21 persone, con oltre 230 feriti. Benché colpiti dal mandato di cattura emesso dal Tribunale, nessuno dei quattro imputati, Samil Jamil Ayyash, 47 anni, Mustafà Amin Bedreddine, 50, Hussein Hassan Onesissi, 37 e Assad Hassan Sabra, 34, è stato arrestato. Le autorità libanesi hanno finito con il dimostrare di non essere in grado, vuoi per inefficienza, vuoi per le forti pressioni ambientali cui sono sottoposte, di eseguire l´ordine del Tribunale internazionale. E dunque ha ricevuto facile conferma la profezia interessata del leader dell´Hezbollah, Hassan Nasrallah, secondo cui nessun degli indiziati sarebbe mai stato arrestato «né ora, né fra un mese, né fra 300 anni». Dopo aver messo in crisi il governo guidato dal figlio di Rafik Hariri, Saad, Hezbollah ha oggi una posizione dominante nel nuovo esecutivo presieduto dal sunnita Miqati. Gli inquirenti del Tribunale Speciale per il Libano, presieduto da Antonio Cassese, sono dunque riusciti a ricostruire i network telefonici, alcuni segreti, altri "aperti", utilizzati dagli attentatori nella fase della preparazione e dell´esecuzione dell´attentato. Poi, hanno tratto le conclusioni, fissando i ruoli dei quattro imputati. Bedreddine, il più influente del gruppo, cugino e cognato del capo delle Operazioni dell´Hezbollah, Imad Mugnyieh, ucciso nel 2009 a Damasco, era, secondo i giudici, il controllore dell´intera operazione e, forse, l´ufficiale di collegamento con il vertice politico-militare dell´Hezbollah. Samil Ayyash era il coordinatore dei vari gruppi di militanti coinvolti nella preparazione e nell´esecuzione dell´attentato. Onessi e Sabra, avrebbero avuto il compito di rivendicare il massacro, depistando sin dall´inizio le ricerche dei colpevoli su falsi obbiettivi.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT