lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio - Il Giornale Rassegna Stampa
10.08.2011 Il fallimento del multiculturalismo
Intervista a Roger Scruton di redazione del Foglio, commento di Giancarlo Loquenzi

Testata:Il Foglio - Il Giornale
Autore: Redazione del Foglio - Giancarlo Loquenzi
Titolo: «Il falò delle vacuità multiculturali - L'integrazione non si fa a colpi di buonismo»

Riportiamo dal FOGLIO di oggi, 10/08/2011, in prima pagina, l'intervista a Roger Scruton dal titolo " Il falò delle vacuità multiculturali ". Dal GIORNALE, a pag. 23, l'articolo di Giancarlo Loquenzi dal titolo " L'integrazione non si fa a colpi di buonismo ".
Ecco i due articoli:

Il FOGLIO - " Il falò delle vacuità multiculturali "


Roger Scruton

Roma. “Abbiamo creato una cultura delle gang violenta, sessista, omofobica e razzista; è una vergogna che cadrà sui multiculturalisti bianchi”. E’ durissimo uno degli editor del Daily Telegraph, Damian Thompson, sui roghi e le rivolte di Oxford Circus, Edmonton, Tottenham ed Einfield. Comunità britanniche dove vige la common law, ma germina da anni anche la violenza sulle donne tipica di culture non occidentali, il delitto d’onore, la poligamia, la morte per apostasia e omosessualità. Secondo Roger Scruton, massimo intellettuale conservatore del Regno Unito, docente di Filosofia a Boston e alla St. Andrews, la colpa è del “curriculum multiculturalista”. “Lo sapevamo che sarebbe successo, l’integrazione è stata una ideologia semi religiosa, ma non ha funzionato”, dice Scruton al Foglio. “I multiculturalisti hanno sempre negato la connotazione identitaria, perché avrebbe frammentato il multiculturalismo. Coloro che hanno difeso la prima persona plurale della nazione sono stati attaccati in quanto ‘fascisti’, ‘razzisti’, ‘xenofobi’, ‘nostalgici’ o, nel migliore dei casi, ‘little englanders’. Lo avevamo già visto anche in Francia con il ‘mob rule’ delle banlieue. Nelle nostre città i giovani crescono in ghetti isolati, in un ordine politico schizzato, vogliono affermarsi contro la società, mai per essa. In Italia non è ancora successo, ma potrebbe accadere se non avverrà una integrazione corretta. L’islamismo tende a infiammare questo scontro per costruire una retorica anti occidentale, ma in questo caso è stato soprattutto un fallimento interno alla nostra società. Provo orrore e tristezza per come abbiamo distrutto il vecchio curriculum, dicevano che era monoculturale, che perpetuava l’idea della civiltà occidentale come superiore, che era patriarcale, il prodotto del maschio bianco europeo che aveva perso autorità. Ci avevano insegnato a vivere in un ambiente amorfo, nella città postmoderna aperta a tutte le culture. Ogni cultura avrebbe dovuto crescere nel proprio spazio, per godere dei frutti della cooperazione sociale e di un sistema educativo in cui la cultura maggioritaria avrebbe dovuto essere marginalizzata. Tutto quello che invece il multiculturalismo ha sancito è stata la distruzione della cultura pubblica condivisa e il diritto al rispetto, creando un grande vuoto. Il risultato è stato il relativismo”. Scruton ne ha anche per i conservatori al governo. “La leadership di Cameron deve dimostrare di avere una cultura nazionale. Questo è il motivo per il quale Richelieu si era appellato ai francesi per far prendere in considerazione innanzitutto la loro fedeltà alla nazione, con lo scopo di superare il conflitto tra cattolici e protestanti. I conservatori inglesi da sempre sono considerati i guardiani della cultura nazionale, ma da anni sono stati anche loro intimiditi dalla correttezza politica. Michael Gove, il ministro dell’Educazione, sta cercando di fermare il multiculturalismo, ma a livello nazionale non c’è stata alcuna visione ideologica e intellettuale. Se Cameron ha davvero come modello Polly Toynbee (commentatrice liberal del Guardian, ndr), allora siamo persi. I politici sono sempre tragici quando cercano di essere ‘nice’”.

il GIORNALE - Giancarlo Loquenzi : " L'integrazione non si fa a colpi di buonismo"


David Mamet

Secondo Alexis de Tocqueville «in America la maggioranza innalza formidabili barriere attorno alla libertà di opinione;all’interno di quelle barriere un autore può scrivere e pensare ciò che vuole, ma se le supera è spacciato» ( Democracy in America , vol. 1, cap. 15). Deve essere stata questa sensazione di claustrofobia culturale a far esplodere un autore come David Mamet il quale per anni all’interno di quelle barriere aveva primeggiato in talento e guadagnato premi e consensi. Poi, poco a poco, Mamet si è accorto dell’esistenza di quel confine invalicabile; ne ha saggiato la possanza e la pervasività e alla fine gli è parso impossibile far finta che non esistesse o che non lo riguardasse. Mamet ha scavato a lungo dentro di sé e dentro quella concrezione di pregiudizi che fa di un cittadino a stelle e strisce un brain­dead liberal , un liberal senza cervello-categoria a cui l’autore confessa di aver a lungo aderito- e lo ha fatto con il cucchiaino del buon senso e con la fune della sua personale esperienza di vita.Così,d’un tratto ha aperto un varco e si è ritrovato libero. La storia di questa fuga dall’Alcatraz del politicamente corretto made in Usa è raccontata nel suo saggio The Secret Knowledge ora pubblicato a puntate dal Giornale . Ma, come capita spesso ai grandi autori, Mamet è forse andato al di là delle sue stesse intenzioni. The Secret Knowledge non è solo la storia di un’ascesi conservatrice e il risultato di una personale illuminazione; ma dal punto di vista di chi legge diviene uno straordinario manuale di interpretazione della realtà. Quando Mamet scrive che «il progressismo è una religione: i suoi principî sono indimostrabili, la sua capacità di spreco e distruzione è dimostrata», basta sostituire il «progressismo» con il suo equivalente europeo, il «multiculturalismo», e si ha un’efficace analisi di quanto sta accadendo in questi giorni nelle periferie londinesi e in alcune grandi città del Regno Unito. Fu il progressismo di Blair ad aprire le porte all’immigrazione di massa dall’Africa e dall’Asia tra il 1997 e il 2007.All’inizio la strategia dell’accoglienza e della contaminazione culturale fu uno degli ingredienti principali del successo del Labour alle urne. In breve tempo però l’Inghilterra ha assistito a uno sconvolgimento demografico la cui rapidità non ha precedenti. Oggi i quartieri teatro della protesta o le città come Birmingham hanno «minoranze» di immigrati attorno al 40 per cento, buona parte dei quali vivono «di immigrazione» a spese del welfare inglese. Secondo uno studio citato dall’ultimo numero dell’ Economist ,di questo passo nel 2066 gli inglesi saranno la «principale minoranza» del Paese. Per questo David Cameron ha vinto le elezioni sostenendo che l’approccio progressista all’immigrazione-il multiculturalismo-è fallito.E per questo ha ragione Mamet quando lamenta che i progressisti,per risolvere la guerra contro l’Islam radicale, non fanno che proporre la resa. Sembra di sentire Geert Wilders o qualcuno degli «ultradestri» europei che vanno per la maggiore. Invece è un commediografo ebreo di Chicago che ha votato per Obama e che i liberal americani osannavano fino a pochi mesi fa. Ancora più pertinenti e attuali sono le osservazioni di Mamet su Israele e sulla «narrativa» liberal attorno al conflitto israelo-palestinese. I liberal americani (ma lo stesso si potrebbe dire della sinistra italiana ed europea) guardano alle vicende medio-orientali come a un film: hanno pagato un biglietto- quello della condanna di Israele- , seguono una trama prestabilita e non vogliono essere disturbati dalla realtà. Sono innamorati degli «effetti speciali» e non si curano della finzione che li rende possibili. «Nel mondo occidentale- scrive Mamet- a molti piace non la sofferenza, bensì la contemplazione della sofferenza dei palestinesi». Se non fosse così qualcuno interverrebbe per fermare la trama, invece si aspetta con ansia la prossima puntata. Non può non venire in mente il tentativo dell’Onu di arrivare al riconoscimento unilaterale dello Stato Palestinese. Si tratta di pura fiction, ma è un ingrediente esplosivo da aggiungere alla storia per renderla un po’ più movimentata e godersi«l’effetto che fa».Il meccanismo è quello del Grande Fratello : se la noia avanza e gli ascolti calano, basta buttare un nuovo personaggio nell’arena e vedere se sbrana o sarà sbranato.L’Onu sta per fare lo stesso con il Medio Oriente passando dalla vecchia impostazione del land for peace alla nuova ed eccitante del land for war . Non resta che pagare il biglietto.

Per inviare la propria opinione a Foglio e Giornale, cliccare sulle e-mail sottostanti


lettere@ilfoglio.it
segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT