giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Conversione e pregiudizio 01/08/2011

Buonasera. Vorrei chiedere al sig. Volli di spiegarmi esattamente cosa significa questa frase, estrapolata dalla sua recensione del libro di Roberto Finzi "Il pregiudizio": "Viene certamente da qui, dall'assunzione soggettiva del "pregiudizio", l'"odio di sè di molti (non solo di Weininger e Kraus e Simone Weil, ma anche di coloro che nascosero le proprie origini ebraiche come Moravia o coloro che si convertirono non per consapevole interesse ma per convinzione, come pensò di fare perfino....." . Non capisco perchè una conversione "per convinzione" derivi dall'odio di sè e mi piacerebbe capirlo. Grazie fin da ora e buon lavoro!

M. Daniela Azzolini

Una conversione può essere spiegata perché si vede la verità della nuova religione. In assoluto, non ho obiezioni a questa scelta. O perché si disprezza quella vecchia, la si considera superata, "tribale", "irrigidita", magari perfino "barbarica". Sono le critiche di Simone Weil, che non si convertì per ragioni puramente contingenti, e di parecchi altri in quegli anni. Non conoscevano davvero l'ebraismo, non leggevano i suoi testi, volevano semplicemente condividere le opinioni del loro ambiente. Parecchie conversioni, anche non dettate dall'interesse immediato, mi sembrano derivare da questo meccanismo, che ha evidentemente radici nell'assunzione del "pregiudizio" da parte di quelli che lo subivano.

Ugo Volli


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT