sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Avishai Margalit, Sporchi compromessi 01/08/2011

Sporchi compromessi                        Avishai Margalit
Traduzione di Giovanna Mancini
Il Mulino                                                        Euro 16

In politica non tutti i compromessi sono uguali (e nemmeno le politiche): ci sono quelli buoni, quelli mediocri, quelli sporchi e addirittura quelli sordidi. Dipende dai contenuti e dalle forme. E dipende dal fine. Un compromesso raggiunto per ottenere la pace, per esempio, è sempre accettabile. Avishai Margalit, accademico israeliano, tra i fondatori del partito pacifista "Peace now", nel suo saggio storico sembra voler dire che ogni compromesso è a suo modo "sporco". La conclusione però è piuttosto pragmatica. Quasi una parabola biografica del giovane attivista del partito di sinistra "Moked" che fin dagli anni ' 70 proponeva per la Palestina la soluzione dei due stati, allora ultraminoritaria. Fino, appunto, all' accettazione dell' idea di compromesso, grazie a due intellettuali della sinistra americana, Michael Walzer e Irving Howe, che lo convinsero con questa semplice osservazione: perché sostieni un partito che non ha nessuna possibilità di vincere le elezioni? Conclusione: una politica settaria è inefficace perché rappresenta l' antitesi del compromesso.

Francesca Bolino
R2 Cult – La Repubblca


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT