venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
27.07.2011 Geert Wilders si dissocia disgustato
Ma lo riporta in poche righe un solo quotidiano

Testata: Corriere della Sera
Data: 27 luglio 2011
Pagina: 17
Autore: Redazionale
Titolo: «Wilders si dissocia: disgustato»

Una 'breve' di poche righe sul CORRIERE della SERA di oggi, 27/07/2011, a pag.17, con il titolo "Wilders si dissocia: disgustato". Poche righe, ma meglio di quanto hanno fatto tutti gli altri quotidiani: neanche una riga.
Ecco la breve:


Geert Wilders

«Uno psicopatico solitario» , che niente ha a che fare con il movimento antislamico internazionale, di natura pacifica. Con queste parole, affidate a un comunicato pubblicato sul sito internet del suo partito, il Pvv, Partito della libertà, il capo dell'estrema destra olandese, Geert Wilders (foto Ansa-Epa), ha preso le distanze da Anders Breivik. Rispondendo ai giornali che lo hanno chiamato in causa per le sue posizioni xenofobe e anti Islam, il leader olandese (citato, con il suo partito, in diversi punti del manifesto di Breivik) si è detto «disgustato» dai richiami del terrorista. «Noi siamo democratici nell’anima e crediamo nelle urne, non nella violenza» .

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT