giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Di chi è la terra ? 22/07/2011

In risposta  al signor A.S. ritengo che abbia ragione quando afferma che  la terra è di chi la abita ma purtroppo non è proprio corretto affermare che gli abitanti arabi di quella zona "possedevano" la terra su cui vivevano. 

Per la maggior parte erano coloni che lavoravano la terra di proprietà degli effendi, ricchi proprietari terrieri che vivevano a Damasco, Beirut, Istanbul e che, quando le tasse imposte dal governo turco furono tali che non poterono sostenerle, vendettero la terra agli Ebrei facendogliela pagare anche 10 volte il suo reale valore trattandosi, in molti casi, di terre completamente desertiche o paludose.

A questo punto di chi è la terra?

I coloni arabi ( coloni nel senso originario del termine e cioè contadini ) rimasero senza terra e sanza lavoro. Gli Ebrei,( emigrati lì oltretutto con idee socialiste e comuniste) considerarono questo e ci fu un periodo in cui manodopera araba collaborava con gli Ebrei dei kibutzim o nei lavori dei campi o nel fare la guardia ai kibutzim stessi difendendoli dai predoni del deserto che non mancavano di assalire e depredare anche villaggi arabi. Spesso questi arabi erano buoni amici, altre volte  tradivano gli ebrei e ricordo anche ( e anche da questo si vede la differenza di mentalità ) che all'interno dei kibutzim c'erano spesso delle discussioni derivate dalle idee socialiste e comuniste degli ebrei che non erano sicuri se far bene o male agli arabi nel farli lavorare con o per loro perchè non volevano sfruttarli.

Se alcuni ebrei avevano potuto comprare la terra era stato grazie ad alcuni ebrei molto benestanti ma la maggior parte  era molto povera tanto che nei paesi dell'Europa orientale dove si susseguivano i progrom contro di loro e le idee di libertà della grande Rivoluzione Francese ( in cui molti speravano) non sarebbero mai arrivate, gli abitanti dei villaggi raccoglievano i risparmi e li mettevano tutti assieme perchè una sola famiglia potesse partire.

Poveracci e poveracci ma non si può proprio dire,a mio parere, che quella terra era araba primo perchè i Turchi che la dominavano non sono arabi e la denominazione di "Palestinese" va riferita tanto agli Ebrei ( prima che accettassero la risoluzione dell'ONU del 1947 ) che andarono ad ingrossare quel nucleo ebraico chiamato yshuv di Ebrei rimasti lì dal tempo antico e non andati via con la dominazione romana, Ebrei poverissimi che abitavano principalmente nelle città di Gerusalemme, Zfat ( Safed), Hebron e Tiberiade, quanto agli arabi che erano rimasti lì di origine per lo più giordana ed egiziana musulmani e cristiani.

Purtroppo molta gente non legge libri di storia ( non mi fraintenda, non mi riferisco a lei ma in generale) ma basa le proprie opinioni su pregiudizi ancestrali ( tipo gli Ebrei sono tutti ricchi e intelligenti come se non ci fossero anche i poveri e gli idioti), sulla propaganda, falsità create ad hoc e non realtà di fatti e avvenimenti.

Cordialmente
Ariella Adler

Un'ottima lezione di storia, complimenti !
IC redazione
 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT