Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Contraria alla normalizzazione dei rapporti con Israele ecco la nuova Tunisia democratica
Testata: Avvenire Data: 02 luglio 2011 Pagina: 4 Autore: Redazione di Avvenire Titolo: «La Tunisia dice no per legge alla normalizzazione con Israele»
Riportiamo da AVVENIRE di oggi, 02/07/2011, a pag. 4, l'articolo dal titolo "La Tunisia dice no per legge alla normalizzazione con Israele".
Tunisia
La commissione di riforma politica tunisina ha annunciato ieri di aver adottato - a maggioranza - un «patto repubblicano» che sarà la base della futura nuova Costituzione e in cui si stipula in particolare il rifiuto di qualsiasi normalizzazione con Israele. Il presidente della commissione, Yadh Ben Achour, nel dare l'annuncio del «patto», non ha fornito particolari, ma la stampa tunisina in lingua araba ha pubblicato il contenuto, che definisce la Tunisia un Paese democratico e libero, la cui lingua è l'arabo e la cui religione è l'islam. Il patto, che farà da base alla futura Costituzione, respinge categoricamente «qualsiasi forma di normalizzazione con lo Stato sionista», e appoggia la causa palestinese. La clausola sui futuri rapporti con Israele è stata oggetto di disaccordo tra i membri della commissione. Per il suo inserimento aveva insistito soprattutto il movimento islamico Ennahda, ritiratosi lunedì scorso dalla commissione, accusata di di comportarsi come un parlamento non-eletto. 'fra i principi basilari del «patto» figura la «separazione fra politica e religione», il diritto di ogni cittadini alla propria fede religiosa e a praticarla. Viene inoltre stabilita la separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.
Per inviare la propria opinione ad Avvenire, cliccare sull'e-mail sottostante