venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
10.06.2011 Siria, i manifestanti fuggono in Turchia
Cronaca di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 10 giugno 2011
Pagina: 19
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Migliaia di siriani in fuga dai tank del regime»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 10/06/2011, a pag. 19, l'articolo di Davide Frattini dal titolo "Migliaia di siriani in fuga dai tank del regime".


Davide Frattini, Bashar al Assad

I soldati avevano la barba» , dice lo studente ferito alla gamba. «Nell’esercito siriano è proibito. Non parlavano arabo e impugnavano armi diverse. Erano iraniani» . I rifugiati che riescono a passare il confine portano con loro disperazione e informazioni. Jisr al Shughour, la città che hanno lasciato, è ormai deserta. Sarebbero rimasti solo gli uomini tra i venti e i quarant’anni per difendere le case dalle bande dei saccheggiatori. Oltre mille siriani hanno raggiunto la Turchia da mercoledì, più del doppio da aprile. Il governo di Ankara promette di lasciare aperta la frontiera. «Come potremmo non accoglierli?» , dice Recep Tayyip Erdogan, il primo ministro, che spiega di aver parlato con Bashar Assad, il presidente siriano, tre giorni fa. Chi per adesso non arriva ai centri per gli sfollati, si accampa tra le rocce e le terre coltivate, il confine è lungo ottocento chilometri e poco controllato. L’accesso alle tende è pattugliato dai poliziotti turchi. Non è permesso entrare a cercare amici e parenti. «Sono responsabile della sicurezza di queste persone — commenta un agente al New York Times —. Devo essere certo di non lasciar infiltrare agenti segreti di Damasco che vogliono vendicarsi» . I carriarmati percorrono già le strade di Jisr al Shughour, le case sono assediate e i soldati della Quarta Divisione sarebbero stati spostati dalla capitale verso il nord del Paese. Le truppe d’élite sono controllate da Maher Assad, fratello minore del presidente, quello che sui manifesti di regime appare sempre in uniforme mimetica e con le lenti scure da aviatore, lo stesso modello di occhiali che portava il padre Hafez. La Quarta Divisione è meglio equipaggiata e addestrata delle unità semplici dell’esercito. L’intervento confermerebbe che i soldati locali si sono ribellati agli ordini di sparare sui vicini di casa. L’opposizione parla di una «insurrezione nelle caserme» , la televisione di Stato racconta invece che «bande di terroristi» avrebbero indossato le uniformi e bersagliato i civili «per rovinare la reputazione delle forze armate» . Gli attivisti pro-democrazia presentano ancora un’altra versione: le «bande» sarebbero uomini degli apparati di sicurezza e uccidono i militari che si rifiutano di aprire il fuoco sui manifestanti. I notiziari hanno mostrato ieri i soldati della Quarta Divisione accolti dagli abitanti con fiori e yogurt. «Siete venuti a liberarci da questi criminali» , proclama un intervistato. I vertici dell’esercito sono dominati da ufficiali alauiti, la setta della famiglia Assad che rappresenta il 12 per cento della popolazione. Una rivolta dei soldati sunniti, la maggioranza nel Paese, potrebbe portare a una guerra civile. L’opposizione annuncia per oggi nuove manifestazioni, dopo le preghiere di mezzogiorno in moschea: l’invito alla protesta è stato chiamato «venerdì delle tribù» . La propaganda del governo ha alimentato la paura di uno scontro religioso e ha propagato la teoria del complotto straniero. Il nord è diventato il centro della rivolta. Dal sud, da Deraa, dove sono cominciate le manifestazioni a metà marzo, arrivano altre immagini della repressione nelle scorse settimane. L’emittente araba Al Jazeera ha mostrato il corpo di Thamer al Sahri, un ragazzino di quindici anni arrestato, torturato e restituito cadavere alla famiglia dopo un mese e mezzo. Non ha i denti, ha perso un occhio, la pelle è coperta da bruciature di sigaretta e fori di proiettili. Era amico di Hamza al Khatib, anche lui fatto sparire, ucciso e mutilato dai servizi segreti: Hamza aveva due anni di meno, erano usciti insieme per partecipare a un corteo.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT