venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Antisemitismo, integrazione, assimilazione 28/05/2011

Cara redazione di "informazione corretta",

ritengo doveroso segnalare la mia perplessità e chiedere il vostro parere sulla seguente definizione di ebraismo che ho recentemente letto sfogliando un manuale di soria per le superiori (De Bernardi-Guarracino, La conoscenza storica. Volume II. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, pag.438):

"Per ebraismo si intende quell'atteggiamento di difesa della propria identità culturale e religiosa del popolo ebraico, che rifiuta l'integrazione entro le diverse realtà sociali, in cui, a partire dalla diaspora (la dispersione della popolazione semita fuori dalla terra di Israele) gli ebrei si sono venuti a trovare".

A mio parere questa definizione è ambigua e presta il fianco al secolare pregiudizio antisemita e all'attuale contiguo antisionismo.

Sempre secondo la mia sensibilità sarebbe più giusto definire ebraismo quel corpus culturale, storico, religioso e filosofico che permette di poter identificare un ebreo come tale e non come goim. Invece nel testo si definisce ebraismo la tendenza a non integrare la propria identità ebraica nell'alveo delle altre identità circostanti!

Recentemento ho chiesto a uno studente maturando di un'istituzione educativa statale dove lavoro il motivo per cui spesso parla male degli ebrei. Questo ragazzo mi ha risposto che gli ebrei non sono mai contenti e si sono sempre lamentati nel corso della storia. Nella risposta dello studente il cardine dell'alterità ebraica diviene un elemento negativo. L'ago della bilancia pende verso la visione ciclica (cosmica) della vita contro la visione biblica e storica. Tra questa immagine degli ebrei del giovane maturando e la definizione di ebraismo che segnalo sopra c'è un indubbio legame.

Vorrei sapere cosa ne pensate.

Un caro saluto,

Dr. Luigi Barbati

Gentile lettore, l'antisemitismo ha molti padri, non soltanto quelli della Chiesa. Gli ebrei, che si sono sempre integrati nei paesi dove sono vissuti, vengono accusati dell'opposto, da chi, da ignorante, confonde integrazione con assimilazione. Idem lo studente, istruito da libri di testo e professori ai quali è stato lavato il cervello da una propaganda ossessiva, come puntualmente riferiamo su IC.
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT