sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
20.05.2011 Pio XII e la Shoah, un silenzio inaccettabile
Ma il quotidiano della CEI continua, senza successo, a difendere Papa Pacelli

Testata: Avvenire
Data: 20 maggio 2011
Pagina: 30
Autore: Lorenzo Fazzini
Titolo: «Gli Alleati a Pio XII: meglio non fare appelli»

Riportiamo da AVVENIRE di oggi, 20/05/2011, a pag. 30, l'articolo di Lorenzo Fazzini dal titolo "Gli Alleati a Pio XII: meglio non fare appelli".


Pio XII

Il pezzo è l'ennesimo maldestro tentativo di ripulire l'immagine di Pio XII. Secondo Fazzini, durante la seconda guerra mondiale, con lo sterminio degli ebrei in corso, gli Alleati avrebbero fatto pressioni sul Vaticano perchè tacesse, in modo da evitare altre ripercussioni.
Da quando in qua le mosse del Vaticano sono suggerite da altri Stati? Il Papa agisce per conto proprio, da sempre. E comunque, se anche queste pressioni ci sono state, il fatto che Pio XII abbia deciso di assecondarle non lo rende meno colpevole.
In ogni caso, anche dopo la sconfitta del nazifascismo, Pio XII non condannò la Shoah e fece tutto quanto in suo potere per impedire l'abrogazione delle leggi razziali.
Ecco l'articolo:

Durante il secondo conflitto mondiale Stati Uniti e Gran Bretagna esercitarono pressioni su Pio XII perché egli mantenesse il silenzio sulla brutalità nazista in modo da evitare che le proteste del pontefice avessero "altre conseguenze". E quanto rivelano documenti finora inediti e scoperti dalla Fondazione Pave the Way, fondata dall'ebreo statunitense Gary Krupp, per il quale alla luce di queste rivelazioni si possono comprendere meglio le circostanze in cui agì Papa Eugenio Pacelli. In particolare - ha rivelato l'agenzia Zenit che ha dato notizia di questi ritrovamenti - fa testo una corrispondenza tra l'allora rappresentante britannico presso la Santa Sede, D'Arcy Osborne, e Myron Taylor, al tempo delegato del presidente statunitense Franklin D. Roosevelt in Vaticano (al tempo gli Usa e la Santa Sede non avevano ancora ufficiali relazioni diplomatiche). Nel dispaccio, firmato da Franklin C. Gowen, assistente di Taylor, il 7 novembre 1944, si spiega che D'Arcy «chiamò e disse che aveva paura che il Santo Padre lanciasse un appello via radio a favore degli ebrei d'Ungheria».«D'Arcy disse che bisognava fare qualcosa per imporsi al Papa e far si che non si esprimesse, perché ciò avrebbe avuto ripercussioni politiche molto gravi», aggiunge il diplomatico statunitense secondo l'agenzia Zenit.

Per inviare la propria opinione al Avvenire, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT