giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Sole 24 Ore Rassegna Stampa
15.05.2011 Israele: premio Dan David a Giorgio Napolitano
in viaggio in Israele e Cisgiordania fino a martedì

Testata: Il Sole 24 Ore
Data: 15 maggio 2011
Pagina: 9
Autore: Redazione del Sole 24 Ore
Titolo: «Napolitano faccia a faccia con Netanyahu e Abu Mazen»

Riportiamo dal SOLE 24 ORE di oggi, 15/05/2011, a pag. 9, l'articolo dal titolo "Napolitano faccia a faccia con Netanyahu e Abu Mazen".

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sarà impegnato oggi a Gerusalemme nei colloqui con il presidente israeliano, Shimon Peres, e il premier, Benjamin Netanyahu. Napolitano è arrivato ieri sera all'aeroporto di Tel Aviv per una visita allo Stato ebraico e nei Territori palestinesi che proseguirà fino a martedì. A Gerusalemme Napolitano aprirà un convegno e inaugurerà una mostra, dedicati - nel 150° dell'Unità d'Italia - ai legami fra Risorgimento e Sionismo.

Domani tappa in Cisgiordania per un incontro con il presidente dell'Autorità palestinese, Abu Mazen, nel giorno della Naqba, o Catastrofe, in cui i palestinesi ricordano l'esodo di centinaia di migliaia di connazionali seguito alla fondazione dello Stato d'Israele.

Il capo dello Stato italiano oggi sarà insignito a Gerusalemme del premio Dan David, uno dei riconoscimenti più prestigiosi assegnati ogni anno in Israele ad accademici, artisti e uomini di Stato. Napolitano riceverà il riconoscimento per il 2010 a coronamento della sua lunga carriera politica e per il contributo di «moderazione» che, secondo i giurati, ha saputo dare sulla scena italiana come su quella europea e mondiale.

Il premio è articolato in tre categorie: passato, presente e futuro per ciascuna delle quali viene annualmente conferito un milione di dollari. Nell'albo dei vincitori figurano politici come l'ex premier britannico e attuale emissario di pace del Quartetto (Usa, Russia, Ue e Onu) in Medio Oriente, Tony Blair, ma anche istituzioni, come il Comune di Roma. Napolitano è stato scelto nell'ambito della categoria "passato" per «la sua dedizione al rafforzamento dei valori democratici e delle istituzioni in Italia e in Europa». «Nel clima attuale un po' caotico della politica italiana - si legge ancora nelle motivazioni - egli si erge a faro di ragionevolezza, moderazione e di difesa dei valori democratici, figura ammirata e rispettata da esponenti di tutte le parti». Un riconoscimento che gratifica la sua storica azione in seno al vecchio Pci per il graduale sganciamento dall'influenza sovietica e l'avvicinamento a posizioni più europeiste e filo-atlantiche.

Per inviare la propria opinione al Sole 24 Ore, cliccare sull'e-mail sottostante


letterealsole@ilsole24ore.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT