martedi` 01 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
09.05.2011 Yosef Hayim Yerushalmi - Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica
Libri Raccomandati

Testata: Informazione Corretta
Data: 09 maggio 2011
Pagina: 1
Autore: Yosef Hayim Yerushalmi
Titolo: «Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica»
 

Yosef Hayim Yerushalmi
Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica.
Giuntina

In questo libro fondamentale lo storico  risponde a una domanda decisiva: che cosa gli ebrei hanno scelto di ricordare del loro passato e in che modo lo hanno, di volta in volta, preservato, trasmesso e rivissuto. In quattro capitoli che vanno dalle origini bibliche fino ai giorni nostri, Yerushalmi fornisce un quadro che è insieme brillante ricostruzione di fatti e riflessione generale su cosa significa fare e scrivere storia.


Yosef Hayim Yerushalmi
Assimilazione e antisemitismo razziale:
i modelli iberico e tedesco
Giuntina

L'antisemitismo razzista non è un'esclusiva del nazismo. E’ nato prima ed è connesso con l'antigiudaismo cristiano. Non riguarda tutta la cristianità, ma ha un tempo e un luogo. Il tempo è tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, il luogo è la Penisola iberica. Questo saggio riflette l’universo intellettuale di Yerushalmi e offre un paragone tra il mondo iberico e quello tedesco il cui filo conduttore è il dissidio tra assimilazione e rifiuto degli ebrei  in due situazioni storiche fra loro molto diverse: da una parte la Spagna e il Portogallo, tra la fine del XIV e il XVIII secolo dall’altra la Germania tra Otto e Novecento. Queste due realtà, secondo lo storico americano, hanno in comune un profondo e drammatico clima di odio.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT