Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Egitto, scontri tra musulmani e copti. 5 morti Cronaca di redazione della Stampa
Testata: La Stampa Data: 08 maggio 2011 Pagina: 5 Autore: Redazione della Stampa Titolo: «Scontri fra copti e salafiti, almeno 5 vittime al Cairo»
Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 08/05/2011, a pag. 5, l'articolo dal titolo " Scontri fra copti e salafiti, almeno 5 vittime al Cairo ".
Cinque persone sono morte e 54 sono rimaste ferite negli scontri scoppiati ieri al Cairo fra musulmani e copti. A innescare i disordini è stato l’assalto tentato da un gruppo di islamici contro una chiesa copta nel quartiere di Imbaba per liberare una donna che, a detta degli aggressori, si era convertita all’Islam ed era trattenuta contro la sua volontà nella chiesa.
Secondo alcune ricostruzioni 500 salafiti si sono radunati fuori dalla chiesa nel quartiere nord-occidentale della capitale egiziana e la tensione con i copti è subito salita sfociando in un confronto aperto. Tafferugli, poi colpi d’arma da fuoco, bombe-carta e lanci di pietre, un’escalation sedata dalla polizia e da unità dell’esercito che hanno sparato lacrimogeni per disperdere la folla inferocita. Il governatore della provincia di Giza ha parlato di una vittima e di 23 feriti, ma il direttore del distretto sanitario locale ha alzato le cifre: 5 vittime, 54 feriti. Fonti della sicurezza parlano di 6 uccisi e 75 feriti. « I morti sono tutti di fede cristiana», ha detto il sacerdote della chiesa parlando di «colpi d’arma da fuoco sparati contro di loro da delinquenti e salafiti». Versione questa che non trova però conferma.
In Egitto la violenza inter-religiosa ha conosciuto negli ultimi mesi un preoccupante aggravamento, che soltanto le manifestazioni di piazza contro l’ex presidente Mubarak erano riuscite a sospendere. I cristiani in Egitto rappresentano circa il 10% degli 80 milioni di cittadini e lamentano il trattamento di «fedeli di serie B».
Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante