giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
31.03.2011 Ci spieghino che cos'è, se non è scontro di civiltà
Bangladesh, 14enne ammazzata a frustate dopo essere stata violentata dallo zio

Testata: La Stampa
Data: 31 marzo 2011
Pagina: 17
Autore: Marina Verna
Titolo: «Sharia in Bangladesh. 'Adultera' di 14 anni muore dopo 70 frustate»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 31/03/2011, a pag. 17, l'articolo di Marina Verna dal titolo "Sharia in Bangladesh. 'Adultera' di 14 anni muore dopo 70 frustate".
A destra, Samuel Huntington

L’ avevano condannata a 101 frustate per aver avuto rapporti con un uomo sposato - uno zio, che l’aveva violentata. Hena Akhter aveva solo 14 anni e al settantesimo colpo non ha più retto: è stramazzata a terra, pesta e sanguinante. L’hanno portata in ospedale e lì è morta dopo una settimana. Poi le hanno fatto l’autopsia e sul referto il medico legale ha scritto «suicidio», perché, ha precisato, non c’era traccia di ferite. È successo a Shariatpur, nel Bangladesh, il 31 gennaio ma soltanto adesso la notizia è arrivata a noi, attraverso «Ain o Salish Kendra» (Ask), un’organizzazione per l’assistenza legale e i diritti umani.

Hena era la più giovane dei cinque figli di un bracciante agricolo, Darbesh Khan. La famiglia vive in una capanna di legno nel distretto rurale di Shariatpur, terra fertile intersecata da fiumi che irrigano orti e risaie. Un anno fa la loro esistenza viene stravolta dal ritorno di un nipote, Mahbub Khan, che era andato a lavorare in Malesia. Mahbub, che ha tre volte l’età di Hena, le ha messo gli occhi addosso e la tormenta mentre va e torna da scuola. Lei lo racconta al padre, che si rivolge agli anziani del villaggio. Ottiene giustizia: Mahbub dovrà pagare un risarcimento di mille dollari. Interviene però suo padre, che è il fratello maggiore di Darbesh e gli chiede di lasciar perdere. Darbesh cede, confidando nella riconoscenza. Illuso.

Qualche mese dopo, Mahbub tira un’imboscata a Hena: la aspetta nel buio quando esce per andare al gabinetto esterno, le chiude la bocca con un cencio, la trascina dietro un cespuglio, la picchia e la violenta. Lei si divincola, prova a urlare, dal cencio escono suoni soffocati. Li sente la moglie di Darbesh, che esce dalla sua capanna e li sorprende insieme. Trascina in casa la ragazzina, la picchia, la getta a terra, la calpesta.

Il giorno dopo l’imam e gli anziani del villaggio vanno a casa di Mahbub a discutere il caso. Il verdetto è rapido: adulterio, 201 frustate per lui, 101 per lei. In Bangladesh la pratica della sharia è vietata per legge, la Corte suprema l’ha proibita dieci anni fa, eppure continua a essere applicata: cinquecento casi in questo decennio, dicono le associazioni per i diritti umani. Hena è l’ultimo. I suoi genitori, impietriti e impotenti, non possono che assistere all’esecuzione. Hena li guarda un’ultima volta, mormora «sono innocente», e la frusta comincia ad abbattersi sulla sua pelle sottile. Resiste, a lungo, poi cede. Mahbub invece riesce a scappare.

Questa volta i responsabili di tanto obbrobrio non ne escono indenni. Lo scandalo per il referto dell’autopsia è stato grande e ha indotto la Corte a riesumare il corpo e ripetere gli esami, in un altro ospedale. Viene certificato che la morte è avvenuta per emorragia interna e il corpo aveva i segni di ferite profonde. I medici vengono accusati di «falsa autopsia per nascondere le vere ragioni del decesso», Mahbub Khan viene ritrovato e arrestato. E adesso la famiglia di Hena è sotto la protezione della polizia: potrebbe pagare cara la denuncia dell’imam e degli anziani del villaggio.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT