sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Gabriele Levy, Chissà cosa pensano i cammelli 21/03/2011

Chissà cosa pensano i cammelli                  Gabriele Levy
www.ilmiolibro.it                                                  Euro 18

Ho letto il libro “Chissà cosa pensano i cammelli”, di Gabriele Levy, durante un viaggio in treno. L’ho, anzi, riletto, perché avevo già visto una versione precedente, pubblicata on line. E’ trascorso del tempo, quindi, per approfondimenti, riflessioni, ricordi, tra una stesura e l’altra.
E’ un testo autobiografico, che racconta la storia di Gabriele, prima giovane torinese impegnato a costruire il movimento “Hashomer hatzair” negli anni settanta, mentre partecipa con altrettanta passione anche ai movimenti della protesta giovanile di quegli anni, poi “Olé hadash” in un giovane kibbutz del Negev, poi infine soldato.

Il corpo centrale del libro è quello che riguarda l’esperienza di Gabriele come soldato di Zahal, nel bel mezzo della prima guerra del Libano.

E’ anche quello che mi è piaciuto di più, intanto perché io c’ero: il mio percorso è stato parallelo al suo per un lungo periodo e le nostre strade si sono incrociate più di una volta. Ma naturalmente quella che si ricorda come una esperienza comune in realtà è diversa nel ricordo, e così ho letto panorami, odori, sapori, avvenimenti che conosco, ma che assumono un! a colorazione diversa attraverso le lenti dell’esperienza di un altro.

Poi perché l’esperienza di Gabriele nell’esercito è raccontata con grande sincerità e verità e senza retorica. Anche qui c’è un doppio piano temporale, che rende al testo uno spessore di verità: Gabriele riporta le parole di un diario che teneva nei momenti duri del suo servizio militare, che si mescolano alle parole scritte oggi, mediate dall’oggi nel ricostruire i ricordi. Sono stati giorni difficili, situazioni estreme da affrontare con poca preparazione, così mi è sembrato, in cui Gabriele si trova precipitosamente catapultato e cerca un senso, un ancoraggio alla sua realtà precedente, attraversando crisi dolorose che racconta con efficacia e onestà. Il quadro che dipinge della guerra, delle difficoltà di quei giorni, non è ideologico, ed è raccontato senza edulcorazioni.!

Questi tre momenti della scrittura, il diario dei giorni della guerra, il testo della prima stesura che rilegge quel diario con altri occhi, e l’ultima stesura, ulteriore rielaborazione, mi sembra rendano il libro interessante, e non mancano momenti comici che alleggeriscono la tensione di un racconto che comico non è.

Aliza Luzzatto
Kolot Voci


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT