venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Remo Bodei e l'accusa di deicidio 18/03/2011

Una accusa che dovrebbe angustiarci ben poco. Bodei è rimasto tutta la vita vincolato ad una tradizione di pensiero, l'idealismo tedesco, che qualsiasi filosofo autenticamente impegnato nella formazione del pensiero razionale e astratto proprio della filosofia ha sentito come un dovere superare e negare come conditio sine qua non dell'accesso al rango di pensiero formulare e metafisico proprio della autentica tradizione filosofica razionalista.

Tanto che, quando si è staccato da questa scalcinata tradizione lo ha fatto per una chiosa filologica e non certo ideologica di un altro tedesco da manicomio e cioè Holderlin e con questo voglio dire che i giudizi sulla giurisdizione ebraica coinvolta nel processo di Cristo, resi da poeti e filosofi idealisti, non dovrebbero angustiarci gran che. Questo detto da uno che in materia di religione ha sempre concesso ben poco, considerandola la zavorra d'Israele.

Nello stesso Vangelo che Bodei cita come fonte coincidente con la "parola di Dio" e che invece è solo un testo ebraico gnostico di scuola essena, anche e particolarmente nel mito metanoico della resurrezione, oltre che le parole del sinedrio, Bodei dovrebbe considerare quelle della moglie di Pilato, la quale lo raggiunge e gli dice "Non aver niente a che fare con quel giusto, perchè ho sognato che..."

Da un appassionato cultore della psicoanalisi e del deja vu come è Bodei, dovrebbe agevolmente arguire che ci saranno pure stati i soliti pataccari ortodossi a compiacersi della condanna di questo giovane patriota d'Israele da parte del fascio littorio romano, ma c'erano già in Israele  a quel tempo le sue voci gnostiche più autentiche che videro in quel sacrificio infame e inutile un colpo per la lotta di liberazione di Israele prima ancora che una infamia romana e fascista.

Se Bodei avesse tempestivamente e integralmente aggiornato il suo idealismo con frammenti della gnosi ebraica e del razionalismo radicale che essa impone, la valutazione di deicidio e del Vangelo come scritto divino sarebbero certamente state evitate, con onore della phliosophia (la Ragione) e disonore per la poesia (l'emozione).

Vitaliano Bacchi


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT