martedi` 01 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
15.03.2011 Democrazia in Iraq, un piano irrealizzabile
analisi di Daniel Pipes

Testata:
Autore: Daniel Pipes
Titolo: «Un Iraq democratico?»

Riportiamo da IT.DANIELPIPES.ORG l'articolo di Daniel Pipes dal titolo "Un Iraq democratico?".


Daniel Pipes

Pezzo in lingua originale inglese : http://www.danielpipes.org/blog/2011/03/democratic-iraq

Mentre i mediorientali dal Marocco all'Iran si mobilitano per avere più voce in capitolo nella governance dei loro Paesi, indovinate dove la leadership sta acquisendo più potere? Michael S. Schmidt e Jack Healy scrivono nel New York Times che "In Iraq i poteri allargati di Maliki vengono considerati una minaccia". Qualche dettaglio sul processo grazie al quale in Iraq "il primo ministro Nuri Kamal al-Maliki estende il suo potere, minando la fragile democrazia che lotta per diffondersi":

Una sentenza emessa a gennaio dalla suprema corte irachena – interpellata da Maliki – gli ha conferito il controllo delle agenzie un tempo indipendenti, responsabili della gestione della banca centrale del Paese, dello svolgimento delle elezioni e che indagano sul fenomeno della corruzione. Un mese dopo quella sentenza due principali gruppi per la difesa dei diritti dell'uomo hanno dichiarato che le forze che sono agli ordini di Maliki, in violazione della Costituzione irachena, hanno gestito delle carceri segrete dove i detenuti venivano torturati. E a luglio, la suprema corte irachena ha sentenziato che i parlamentari non avevano più il potere di proporre le leggi. Piuttosto, tutte le nuove leggi dovrebbero essere proposte dal governo di Maliki o dal presidente per poi essere trasmesse al Parlamento per il voto. Esperti politici hanno detto di non conoscere nessun'altra democrazia parlamentare con simili restrizioni.

Commento: Questi sviluppi confermano la mia previsione che l'enorme sforzo americano di creare un Iraq "libero a prospero" si concluderà con un fallimento.

Per inviare la propria opinione a It.danielpipes.org, cliccare sull'e-mail sottostante


meqmef@aol.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT