sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Naomi Alderman, Senza toccare il fondo 14/03/2011

Senza toccare il fondo                              Naomi Alderman
Nottetempo                                                  Euro 19

Con Disobbedienza, storia d'amore di due ragazze nell'opprimente atmosfera del ghetto ebraico di Londra, la 34enne Naomi Alderman si era meritata l'Orange Prize for New Writers. Ora con Senza toccare il fondo, altrettanto ammaliante per scrittura e fine intreccio di destini, narra il viaggio agli inferi di James, sprovveduto studente etero di Oxford, e la sua stordente passione per il ricchissimo, gay e cattolico Mark, libertino devastato dai sensi di colpa e dagli esaurimenti nervosi.
Com'è nato il personaggio di Mark?
In parte l'ispirazione mi è venuta da alcuni ragazzi ricchissimi che ho conosciuto a Oxford, e che a causa di tutto il loro denaro erano in perenne lotta contro un senso di inutilità, di mancanza di scopo.
A cosa si riferisce il titolo originale The lessons?
Alle lezioni che i personaggi ricevono a Oxford e ai sermoni che ascoltano in chiesa. Ma anche alla punizione, come quando si dice che qualcuno "ha imparato la lezione", perciò non lo farà più. E poi ciò a cui allude James: le lezioni che sperava d'imparare dalla vita.
Come mai ha ambientato il romanzo nel mondo accademico?
Sono stata anch'io studentessa a Oxford, e c'erano molte cose che volevo dire su quel mondo. L'università è comunque un posto meraviglioso per ambientare un romanzo: un sacco di gente giovane insieme, a discutere del mondo e a fare sesso.

Francesca Frediani
D La Repubblica delle Donne


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT