mercoledi` 21 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
14.03.2011 IC 7 - Il commento di David Meghnagi
dal 06/03/2011 al 12/03/2011

Testata: Informazione Corretta
Data: 14 marzo 2011
Pagina: 1
Autore: David Meghnagi
Titolo: «Il commento di David Meghnagi»
Il commento di David Meghnagi


David Meghnagi, Le sfide di Israele (ed. Marsilio)

C’è una cosa che appare chiara dagli attuali sviluppi della situazione nei paesi arabi. L’esistenza di Israele non è mai stata “il problema” della regione.  Al contrario l’esistenza piena dell’unica società democratica e liberale della regione è la condizione perché i popoli arabi possano un giorno scrivere una storia diversa per le generazioni che verranno.
L’immaginazione di un futuro di pace, di sviluppo e di democrazia nella regione ha come presupposto  il riconoscimento pieno dell’esistenza di Israele. È un dato imprescindibile da cui partire per una seria riflessione sui  problemi che attanagliano la regione mediorientale  e l’intero mondo arabo.
Le masse  arabe non hanno nulla da guadagnare dalla loro ostilità contro l’esistenza di uno Stato ebraico nella regione. Al contrario se solo ne accettassero pienamente l’esistenza potrebbero inaugurare una stagione nuova nella regione di sviluppo e di benessere.
Unendo le loro risorse e intelligenze, nel pieno rispetto dei rispettivi diritti nazionali, in un clima di pace condivisa e di democrazia,  arabi e israeliani potrebbero un giorno cambiare l’intero volto della regione mediorientale. Insieme all’Europa e all’Africa israeliani e arabi potrebbero scrivere una pagina nuova di storia.
Per immaginare scenari diversi nel mondo arabo bisogna accettare Israele, condividere con Israele una pace piena basata su valori condivisi. Senza questo presupposto le proteste e le rivolte nel mondo arabo rischiano di condurre a situazioni ben più gravi di quelle attuali per la vita delle popolazioni arabe. Chi vuole veramente che il mondo arabo non faccia la fine dell’Iran e che domani non si vada incontro a situazioni peggiori di quelle attuali,  dovrebbe sottolineare questa elementare verità. Dovrebbe dirlo  con forza  contro ogni ambiguità perché su questo terreno si giocheranno nei prossimi mesi sfide  grandi e difficili.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT