Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Non devo ricordare io a Umberto Eco che le "libere" elezioni con le quali Hitler sarebbe andato al potere sono una bufala. Basta pensare al clima di terrore, di persecuzione degli oppositori in cui si svolsero per considerare l'accostamento un'inutile provocazione. Provocazione che d'altra parte nella conclusione dell'articolo de L'Espresso Eco rilancia in altro modo, affermando che "non è possibile paragonare Berlusconi a Hitler perchè Hitler è stato notoriamente monogamo". Che bella battuta ! A proposito di intellettuali, vorrei ricordare che il termine fu coniato in senso dispregiativo dagli antidreyfusiani per designare i dreyfusiani, i quali poi lo assunsero a pieno titolo, per lanciare la loro difficile battaglia in un paese malato di antisemitismo, nazionalismo, militarismo. Campione di questa battaglia fu Emile Zola, lui sì vero "intellettuale", in quanto, per portare alla luce la verità , non esitò a farsi processare per diffamazione e a subire una dura condanna. Non mi risulta che il Nostro abbia seguito questo esempio, a cominciare dal fatto che non mise in atto la sua determinazione di lasciare l'Italia, se Berlusconi avesse vinto le elezioni. Cecilia Nizza . Gerusalemme