martedi` 01 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
07.03.2011 Recep Erdogan riceve il 'Premio Gheddafi per i diritti umani'
Dopo Fidel Castro e Hugo Chavez. Commento di Daniel Pipes

Testata:
Autore: Daniel Pipes
Titolo: «Erdogan e il 'Premio Gheddafi'»

Riportiamo da IT.DANIELPIPES.ORG l'articolo di Daniel Pipes dal titolo "Erdogan e il 'Premio Gheddafi' ".


Recep Erdogan accetta il 'Premio internazionale Gheddafi per i diritti umani'

National Review Online
28 febbraio 2011
http://it.danielpipes.org/blog/2011/02/erdogan-premio-gheddafi

Pezzo in lingua originale inglese: Erdoğan and the "Al-Gaddafi Prize"

Lo slogan del "Premio internazionale Gheddafi per i diritti umani" così recita: "Come il sole splende per tutti, la libertà è un diritto per tutti". Bello, no, specie in un momento in cui i piani di guerra di Gheddafi seminano morte e distruzione sugli stessi cittadini libici e quando i mercenari stranieri brutalizzano la popolazione?

La descrizione del premio include chicche come queste:

"Il premio viene conferito ogni anno a un personaggio, a un ente o un'organizzazione internazionale che ha contribuito in modo peculiare a rendere un eccellente servizio al genere umano e si è distinto nella difesa dei diritti umani, perorando le cause della libertà e appoggiando la pace ovunque nel mondo".
"Il premio ritiene senza alcuna ombra di dubbio che la libertà è un diritto naturale indivisibile per l'uomo e non un dono o una grazia concessa da qualcuno, e che ogni essere umano ha la responsabilità di difenderla."
 
Il premier turco Recep Tayyip Erdogan ha ricevuto il premio a Tripoli, in Libia, il I° dicembre 2010, per "l'eccellente servizio reso all'umanità".
 
Tra coloro che in passato sono stati insigniti del premio ci sono Nelson Mandela (1989), i Nativi americani (1991), Louis Farrakhan (1996), Fidel Castro (1998) e Hugo Chavez (2004).

Ma è l'attuale vincitore il nome più interessante, ed è nientedimeno che il premier turco Recep Tayyip Erdogan, che ha ricevuto il premio a Tripoli, in Libia, il I° dicembre 2010, per "l'eccellente servizio reso all'umanità". Nel suo discorso di accettazione del premio, Erdogan ha detto che il tributo lo incoraggerà ulteriormente a combattere per i diritti umani e che "l'islamofobia" è un crimine contro l'umanità.

Il resoconto su questo evento, riportato dal quotidiano pro-Erdogan Zaman, prosegue dicendo:

[Erdogan] ha ripetuto che la Turchia non rimarrà in silenzio sull'uccisione di nove innocenti per mano di Israele nel Mediterraneo, da lui descritto come un mare di "amicizia e fratellanza". Il premier turco ha aggiunto che continuerà a tutelare i diritti dei popoli in Medio Oriente e ovunque nel mondo. (…) "L'unica cosa che desideriamo nella nostra regione e nel mondo intero è la pace e la giustizia."

Ricevuto il premio, Erdogan ha parlato del suo incontro con Gheddafi, rilevando che i legami tra i due Paesi si stanno rafforzando.

Commento: Il fatto di aver accettato e ricevuto tre mesi fa il "Premio internazionale Gheddafi per i diritti umani" dice tutto quello che c'è da sapere su Erdogan.

Per inviare la propria opinione a it.danielpipes.org, cliccare sull'e-mail sottostante


meqmef@aol.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT